Tag: università di Cagliari

Monserrato. Ostetricia, premi per le migliori tesi di laurea
eventi

Monserrato. Ostetricia, premi per le migliori tesi di laurea

Il corso di laurea in Ostetricia dell’Università di Cagliari sta cogliendo importanti riconoscimenti. Sin dal suo insediamento alla presidenza, nel 2015, il professor Stefano Angioni aveva posto come uno degli obiettivi principali del suo mandato, l’incremento del livello scientifico delle tesi di laurea. (altro…)
Università di Cagliari, col nuovo Statuto gli studenti nei Consigli di dipartimento
Cagliari, home

Università di Cagliari, col nuovo Statuto gli studenti nei Consigli di dipartimento

A pochi giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, il testo riformato dello Statuto dell’Università di Cagliari si presenta innovativo e semplifica in profondità l’ordinamento dell’Ateneo. Il Rettore verrà eletto in soli due turni, il secondo dei quali con il ballottaggio: questo sistema elettorale rapido e semplice è stato adottato per quasi tutte le cariche monocratiche. “I bizantinismi accademici non abitano più qui – commenta Pietro Ciarlo, Prorettore delegato per la semplificazione e l’innovazione amministrativa, che ha lavorato con gli uffici e l’attuale governance dell’Ateneo al nuovo testo – Le semplificazioni non vanno a detrimento della democrazia, anzi la democrazia interna è valorizzata dalle semplificazioni”. I Consigli di dipartimento diventano il cuore pulsante d...
Rete idrica intelligente. Quattro studenti di Ingegneria realizzano un prototipo
Cagliari

Rete idrica intelligente. Quattro studenti di Ingegneria realizzano un prototipo

Secondo una recente stima dell'Istat, in Italia il 40% delle acque potabili viene si disperde attraverso un sistema di distribuzione non sempre efficiente. Per ovviare al problema, quattro studenti della Laurea Magistrale in Ingegneria della Telecomunicazioni di Cagliari, hanno realizzato un prototipo di rete idrica in cui è possibile monitorare in tempo reale i flussi d'acqua e le eventuali perdite attraverso una piattaforma IoT. Guidati dal ricercatore Matteo Anedda, titolare del corso di Reti Radiomobili, Simone Madau, Claudio Marche, Roberto Piredda e Luca Puggioninu descrivono il loro progetto: “Il sistema implementato può essere installato in qualsiasi rete idrica di qualsiasi dimensione. Attraverso l’impiego di valvole-flussometri opportunamente installate è possibile monitorare i...
Università di Cagliari, laurea honoris causa a due illustri scienziati
Cultura

Università di Cagliari, laurea honoris causa a due illustri scienziati

L' Università degli Studi di Cagliari conferirà la laurea honoris causa a due alti luminari protagonisti nello sviluppo di farmaci. L'alta onorificenza in Biologia Cellulare e Molecolare sarà conferita al prof. Yung-Chi Cheng (Yale University, New Haven, USA) mentre quella in Farmacia andrà al prof. Peter Matyus (Semmelweis University, Budapest, Ungheria). Cheng, 74 anni, dal 1989 Henry Bronson Professor of Pharmacology presso la Yale University School of Medicine, si è distinto innanzitutto nello sviluppo di farmaci ad azione antivirale (tra cui ben quattro farmaci attualmente utilizzati: il Ganciclovir, utilizzato per il trattamento della infezioni da Citomegalovirus, la Lamivudina, utilizzata per il trattamento della infezioni da HBV, la Clevudina, utilizzata per il trattamento della...
Roberto Battiston ,presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ospite dell’Università di Cagliari
eventi

Roberto Battiston ,presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ospite dell’Università di Cagliari

L'Università degli Studi di Cagliari prosegue nei seminari promossi dal Rettore Maria Del Zompo organizzando il prossimo incontro con Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e professore ordinario di Fisica Sperimentale del Dipartimento di Fisica all’Università di Trento. Esperto di raggi cosmici, il docente è l'ospite dell' evento intitolato“Cinema tra scienza e fantascienza”, è in programma mercoledi' 7 marzo alle 16 nell’Aula magna del Rettorato “Il tema dell’incontro – spiega Micaela Morelli, Prorettore alla Ricerca dell’Università di Cagliari – nasce dalle frequenti incursioni dell’astrofisica e dello spazio nei film di fantascienza. La tecnologia e la cultura scientifica che sono alla base di grandi film come “Interstellar” hanno raggiunto livelli al...
Premio “Italiadecide”, menzione speciale per l’impianto sperimentale ideato dall’Università di Cagliari
Tecnologia

Premio “Italiadecide”, menzione speciale per l’impianto sperimentale ideato dall’Università di Cagliari

“Impianto sperimentale di generazione elettrica da solare termodinamico e da fotovoltaico a concentrazione da 1 MW realizzato presso il Consorzio Industriale di Ottana". Con questo lavoro, tre docenti universitari della Facoltà di Ingegneria di Cagliari, ottengono la menzione speciale nell'ambito del Premio Italiadecide nel settore “Ricerca applicata innovativa o di dimostrazione”. Se la vittoria finale è stata equamente conquistata dal Politecnico di Milano e dalla Università di Padova, l'Ateneo cagliaritano porta a casa il prestigioso riconoscimento grazie ai professori Giorgio Cau, Daniele Cocco (Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali ) e Alfonso Damiano ( Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica). Scelto fra 29 candidati, il progetto riguarda un...