Tag: Università di Torino

L’impatto psicologico del Covid-19 sulla popolazione italiana e sugli operatori sanitari
salute

L’impatto psicologico del Covid-19 sulla popolazione italiana e sugli operatori sanitari

 Sintomi depressivi e da stress post-traumatico in seguito alla diffusione del Covid-19 in Italia e i loro possibili fattori di rischio Due studi, condotti durante la pandemia, tra il 19 marzo e il 5 Aprile 2020, e recentemente pubblicati su riviste scientifiche internazionali, hanno indagato i livelli di ansia, depressione e di sintomi da stress post-traumatico (PTSS) nella popolazione generale e negli operatori sanitari (medici e infermieri). I due studi sono stati condotti dal gruppo di ricerca “ReMind the Body”, coordinato dal Prof. Lorys Castelli del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Il primo studio, pubblicato sulla rivista The Canadian Journal of Psychiatry, è stato condotto su 1321 partecipanti provenienti da diverse zone d’Italia. Ai partecipanti è s...
Importante studio scientifico: in tempo di Coronavirus, meno ricoveri per infarto miocardico
salute

Importante studio scientifico: in tempo di Coronavirus, meno ricoveri per infarto miocardico

'Reduced Rate of Hospital Admissions for ACS during Covid-19 Outbreak in Northern Italy': questo il titolo di un importante studio coordinato dall’Università di Torino che sarà pubblicato domani 28 aprile, sulla prestigiosa rivista medica New England Journal of Medicine. Si tratta di una ricerca, che ha coinvolto 15 ospedali del nord Italia e oltre 30 cardiologi, coordinata dai Dottori Ovidio De Filippo, Fabrizio D’Ascenzo e dal Prof. Gaetano M. De Ferrari del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino e della Cardiologia della Citta della Salute - Molinette. I ricercatori - nel loro lavoro in pubblicazione - hanno osservato, che dall’inizio della quarantena (dall’8 marzo 2020), si è assistito ad una riduzione estesa dei ricoveri a livello nazionale, per Sindrome C...