Tag: università

Aerospazio, l’Università di Cagliari firma un accordo con l’Agenzia Spaziale Italiana
Cagliari, Sardegna

Aerospazio, l’Università di Cagliari firma un accordo con l’Agenzia Spaziale Italiana

E' una firma importante quella messa in calce stamane nell'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria di via Marengo. Il Rettore Maria del Zompo e Roberto Battiston siglano un accordo di collaborazione fra l'Università cagliaritana e I'Asi (Istituto Nazionale di Astrofisica) valevole già da domani con l'avvio delle attività al Sardinia Radio Telescope di San Basilio. “L’aerospazio per noi è una grande sfida – ha detto il Rettore Maria Del Zompo - Siamo pronti a fare la nostra parte grazie alla collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, proseguendo sulla strada che abbiamo intrapreso insieme grazie ai nostri docenti e ricercatori che da anni fanno ricerca su questo campo”. Per il presidente Battiston ““poter utilizzare strutture come il SRT grazie alle grandi competenze scientifiche ...
Giochi della Chimica, premiati i vincitori della Sardegna
Cultura, Sardegna

Giochi della Chimica, premiati i vincitori della Sardegna

250 studenti di diciotto scuole sarde, suddivisi in tre classi di concorso hanno partecipato ai Giochi della Chimica, manifestazione organizzata dalla Società Chimica Italiana su incarico del Ministero della Pubblica istruzione. L'iniziativa, finalizzata a selezionare su scala nazionale i rappresentanti italiani alla 50^ edizione dell'Olimpiade Internazionale (Bratislava/Praga, 19 e 20 luglio), si è conclusa con la vittoria di Diego Evaristo (Istituto Tecnico Giorgio Asproni- Enrico Fermi Iglesias) nella categoria A (studenti del biennio di qualsiasi istituto), Alessandro Ledda (Istituto Fermi, Alghero) nella categoria B (triennio di qualsiasi istituto) e di Salvatore Piu (Ist. tecnico Angioy Sassari) nella categoria C (istituti tecnici e professionali). Saranno loro a rappresentare la Sar...
“Monumenti Aperti 2018”, l’Università di Cagliari risponde presente
Cagliari

“Monumenti Aperti 2018”, l’Università di Cagliari risponde presente

Con undici siti, l'Università di Cagliari partecipa attivamente a “Monumenti Aperti 2018” in programma a Cagliari il 5 e il 6 maggio. Dislocati in cinque diversi poli, sono a disposizione dei visitatori il Palazzo del Rettorato, l' Archivio storico dell’Università, le collezioni Piloni, la collezione delle cere anatomiche Susini, la collezione archeologica Evan Gorga, le collezioni litiche preistoriche, i musei di Chimica, Fisica e di Antropologia e Etnografia. A ciò, si sommano l’Orto botanico e l' itinerario del Trentapiedi dei Monumenti, il convoglio a trazione pedonale orientato alla condivisione culturale, che ritornerà tra le strade del quartiere di Marina. In ciascuna postazione verrà distribuita una tessera in cartoncino adibita a raccogliere dei bollini di diverso colore, uno p...
Progettazione architettonica, 150 ore di corso per P.A. e professionisti
bandi e avvisi, Cagliari

Progettazione architettonica, 150 ore di corso per P.A. e professionisti

Sul sito dell’Università degli Studi di Cagliari è stato pubblicato il bando per un corso di perfezionamento di 150 ore per tecnici delle pubbliche amministrazioni e per professionisti su “Information Modeling Mangement e BIM dell’Edificio”. Si tratta dei nuovi metodi di modellizzazione ormai obbligatori in tutta Europa, e dal 28 gennaio 2018 anche in Italia, per gestire gli appalti, i progetti e i lavori – per ora soltanto quelli pubblici – a partire dal 2019. L’iniziativa è progettata e condotta in collaborazione con il Politecnico di Milano, di cui sono stati scelti alcuni prestigiosi docenti che terranno alcune lezioni: con questa iniziativa Cagliari è tra i primi Atenei in Italia ad offrire tempestivamente un servizio al territorio, sostenuto dalla Presidenza della Regione auto...
Teleriabilitazione dei pazienti con ictus. Venerdì la presentazione dei ricercatori
Cagliari, comunicati, eventi

Teleriabilitazione dei pazienti con ictus. Venerdì la presentazione dei ricercatori

Si terrà nel pomeriggio di venerdì 20 aprile nei locali dell’ex Teatro anatomico dell’Università di Cagliari il kickoff meeting del progetto DoMoMEA sulla teleriabilitazione del paziente con ictus, coordinato da Danilo Pani, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica. Con lui interverranno Andrea Cereatti, del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Sassari, Marco Monticone, del Dipartimento di Scienze mediche e Sanità pubblica dell’Università di Cagliari, e le imprese che collaborano con i ricercatori. Si tratta di un team nato dalla collaborazione (formalizzata in ATI) fra i due atenei sardi, al quale aderiscono anche numerose aziende del settore. DoMoMEA – finanziato da Sardegna Ricerche - intende realizzare soluzioni tecnologiche ad alto valore a...
Cagliari. Contamination Lab, sei start up in finale
Cagliari, eventi

Cagliari. Contamination Lab, sei start up in finale

Domani 25 marzo,  nell’elegante cornice del Teatro dell’Ente lirico in via Sant’Alenixedda a Cagliari dalle 17 alle 20, la sfida tra i migliori team giunti all’atto conclusivo della #05Edizione del Contamination Lab dell’Università di Cagliari. Durante la (altro…)
Olimpiadi delle Neuroscienze. Ecco i tre vincitori
Cagliari

Olimpiadi delle Neuroscienze. Ecco i tre vincitori

Andreea Doloc, studentessa del Liceo scientifico Pacinotti di Cagliari, al primo posto nelle Olimpiadi delle Neuroscienze, ospitate presso la Cittadella universitaria di Monserrato nell’ambito della Settimana del Cervello. Secondi a pari merito, Guglielmo Cittadini (Liceo scientifico Pacinotti, Cagliari) e Alberto Piroddi (Liceo Scientifico Euclide, Cagliari). L’iniziativa, giunta alla sesta edizione in Sardegna, si svolge grazie al lavoro di coordinamento svolto da due ricercatrici dell’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Anna Lisa Muntoni e Liana Fattore, in collaborazione con la Sezione di Neuroscienze e Farmacologia Clinica del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Cagliari. Grazie alla determinazione e alla grande preparazione scientifica...
“Il pensiero per immagini e le forme dellʼinvisibile”. Convegno internazionale all’Università di Cagliari
Cagliari

“Il pensiero per immagini e le forme dellʼinvisibile”. Convegno internazionale all’Università di Cagliari

Avrà inizio mercoledì 7 marzo il convegno internazionale dal titolo “Il pensiero per immagini e le forme dellʼinvisibile” (Das ʻBilddenkenʼ und die Gestalten des Unsichtbaren), organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari e dalla Friedrich-Schiller-Universität di Jena (Germania). Il 7 e l’8 marzo i lavori si svolgeranno nella Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria, mentre il 9 marzo si sposteranno nell'Aula Magna della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Cagliari. Il ‘pensare per immagini’ è un tema al centro delle attuali discussioni filosofiche, secondo diverse prospettive disciplinari (filosofiche, estetiche, letterarie e di storia della cultura). L’iniziativa si svolge in connessione con il progetto di ricerca finanziato dalla Commissione euro...