Tag: Valeria Satta

Agricoltura, l’Assessore Valeria Satta a Mandas per incontrare i lavoratori del comparto
Regione Sardegna

Agricoltura, l’Assessore Valeria Satta a Mandas per incontrare i lavoratori del comparto

Mandas. Dobbiamo testimoniare ciò che funziona e risolvere, con impegno, le criticità”. Lo ha detto l’Assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, che oggi si è recata a Mandas dove è stata ricevuta in municipio dal Sindaco, Umberto Oppus, e in seguito ha fatto visita ad alcune aziende della zona tra cui un caseificio, un agriturismo e un allevamento ovino. “Oggi siamo a Mandas per testimoniare tutto ciò che ci propone il territorio – ha dichiarato Valeria Satta – ho voluto incontrare personalmente gli allevatori e gli agricoltori, e visitare le aziende per confrontarmi direttamente con gli operatori del settore e ascoltare da loro, senza filtri, le problematiche relative al comparto ma anche le storie di successo che si traducono in prodotti unici, che solo la Sardegna è in grado di offrire...
Agricoltura, l’assessore Satta incontra i rappresentanti del comparto ortofrutticolo
Regione Sardegna

Agricoltura, l’assessore Satta incontra i rappresentanti del comparto ortofrutticolo

Assessore Satta: “il caro trasporti non deve penalizzare il futuro delle nostre eccellenti produzioni” Cagliari. “È evidente che il problema principale per il comparto ortofrutticolo risieda nel caro trasporti, che incide pesantemente sull’economia del settore, a fronte dell’eccellenza delle produzioni”. Lo ha detto l’assessore regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, che questa mattina ha ricevuto nell’assessorato di via Pessagno i rappresentanti del comparto ortofrutticolo della Sardegna. L’assessore Satta ha ascoltato le istanze portate dai lavoratori, tra le quali è appunto emersa, in particolare, la richiesta di una soluzione al problema del caro trasporti che penalizza le produzioni isolane sul mercato. “Sulla scia degli incontri che sto tenendo dal mio insediamento all...
Agricoltura, Valeria Satta: 115 milioni in 5 anni per tutto il comparto, ora è una certezza
Regione Sardegna

Agricoltura, Valeria Satta: 115 milioni in 5 anni per tutto il comparto, ora è una certezza

Cagliari.  “La Giunta a sostegno ancora una volta dei lavoratori più in sofferenza per un reparto sempre più in crisi”. L’assessore regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, esprime la propria soddisfazione per l’accoglimento in Finanziaria dei 115milioni di euro a valere sulla programmazione del PSR per le annualità 2023-2027, destinati all’intero comparto agricolo. “Nei due mesi dal mio insediamento – aggiunge l’assessore Satta – anche tenuto conto della rilevanza economico-sociale del settore e delle molteplici difficoltà che lo stesso ha patito in questo particolare momento storico, mi sono impegnata affinché si giungesse a un’integrazione del cofinanziamento regionale al PSP-PAC. Oggi possiamo dunque dire con orgoglio di aver raggiunto l’obiettivo di supportare gli agricoltori nel...
Agricoltura, emendamenti alla manovra finanziaria. l’Assessore Satta: “le risorse andranno all’intero comparto”
Regione Sardegna

Agricoltura, emendamenti alla manovra finanziaria. l’Assessore Satta: “le risorse andranno all’intero comparto”

Cagliari. “L’emendamento presentato in finanziaria, per un totale di 115 milioni di euro per il quinquennio, è destinato all’intero comparto agricolo e non solo ai pastori”. Lo precisa l’assessore dell’Agricoltura della Regione, Valeria Satta, in merito alle notizie diffuse negli ultimi giorni. “In questi primi mesi del mio insediamento – precisa l’assessore Satta - ho ricevuto e ascoltato i lavoratori e le associazioni dei vari settori, con cui abbiamo  individuato le priorità per tutti, nessuno escluso. L’intero comparto è fortemente provato dagli eventi degli ultimi anni: vogliamo quindi lavorare a soluzioni concrete, atte alla risoluzione delle problematiche”. “Nell’incontro con i Gruppi di Azione Locale (GAL) tenutosi ieri è stato ribadito che una parte di queste ri...
Allevatori, l’Assessore Satta incontra il consorzio suinetto del Gerrei: “Esempio virtuoso, incentivare la cooperazione tra allevatori per il rilancio dell’intero comparto”
Regione Sardegna

Allevatori, l’Assessore Satta incontra il consorzio suinetto del Gerrei: “Esempio virtuoso, incentivare la cooperazione tra allevatori per il rilancio dell’intero comparto”

Cagliari. “Il Consorzio Suinetto del Gerrei rappresenta un’eccellenza del territorio regionale. Una realtà virtuosa che favorisce un importante produzione e distribuzione nel settore suinicolo sardo”. Lo ha detto l’assessore dell’Agricoltura della Regione, Valeria Satta, a margine della riunione di ieri con il ‘Consorzio Suinetto del Gerrei’, rappresentata dal fondatore e presidente Tullio Congiu. Il consorzio, nato nel 2008, riunisce oltre venti allevatori e ha siglato un accordo commerciale con la rete di distribuzione “STC carni SRL”, mediante la registrazione di un logo divenuto sinonimo di qualità ed eccellenza delle carni. L’assessore Satta ha preso atto delle problematicità del settore, relative al costo dei mangimi, agli aiuti stanziati, e ai bandi di filiera: “auspico aiuti...
Agricoltura, PSR, apertura programmazione 2023-2027. l’assessore Satta: “al lavoro per le nuove misure di sostegno al comparto”
Regione Sardegna

Agricoltura, PSR, apertura programmazione 2023-2027. l’assessore Satta: “al lavoro per le nuove misure di sostegno al comparto”

Cagliari. Si è svolto ieri pomeriggio, in video conferenza, il tavolo nazionale per l’Agricoltura con l’assessore regionale Valeria Satta, cui hanno partecipato le più importanti associazioni di settore. “Con l’incontro di oggi diamo il via al nuovo Programma di Sviluppo Rurale (PSR) per il quinquennio 2023-2027” afferma l’assessore dell’Agricoltura. “Siamo al lavoro sulle scadenze imminenti e sull’analisi dei nuovi finanziamenti – aggiunge Satta, spiegando che obiettivi primari della nuova programmazione saranno “la semplificazione dei procedimenti, i progetti d’innovazione e il mantenimento di elevati standard di qualità e di sostenibilità. Massima attenzione sarà rivolta alla valorizzazione delle aziende locali, mediante il reperimento di fondi mirati, Il tutto nel rispetto del terri...
Enogastronomia ed enologia, l’assessore Satta: “proseguono gli incontri con i rappresentanti dei vari comparti nel comune interesse per il territorio e i suoi prodotti”
Regione Sardegna

Enogastronomia ed enologia, l’assessore Satta: “proseguono gli incontri con i rappresentanti dei vari comparti nel comune interesse per il territorio e i suoi prodotti”

Cagliari. L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta ha incontrato oggi, in due riunioni, il  Sindaco di Oliena, Sebastiano Antioco Congiu, l’Assessore Congiu e il Presidente dell’Assoenologi Mariano Murru, e successivamente il Presidente di Italy Food Awards Danilo Ala e il Commissario Straordinario di Laore Mimmo Solina. “Sono sempre incline all’ascolto di chiunque abbia idee e passione” ha detto l’assessore Satta. “Analizziamo le esigenze di tutti i comparti dell’agroalimentare sardo per trovare insieme le risposte più adatte”. Il primo incontro è stato dedicato all’unicità della viticoltura in Sardegna ed in particolare al Cannonau, eccellenza riconosciuta oltre i confini regionali; il secondo incontro è stato concentrato sull’enogastronomia e la valorizzazione del territorio. ...
Salvaguardia dei vigneti storici ed eroici. L’Assessore Satta: “Favorire e tutelare la biodiversità per preservare le ricchezze del nostro paesaggio”
Regione Sardegna

Salvaguardia dei vigneti storici ed eroici. L’Assessore Satta: “Favorire e tutelare la biodiversità per preservare le ricchezze del nostro paesaggio”

Cagliari. La Giunta, su proposta dell’Assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha approvato la delibera sulla salvaguardia dei vigneti “eroici” e “storici”. “È compito dell’Assessorato – ha spiegato l’Assessore Satta - favorire e tutelare la biodiversità in ogni sua forma, per rafforzare i servizi legati all’ecosistema e preservare le ricchezze del nostro paesaggio”. I vigneti “eroici” sono quei vigneti ricadenti in aree soggette a rischio di dissesto idrogeologico o situati in aree ove le condizioni orografiche creano impedimenti alla meccanizzazione o aventi particolare pregio paesaggistico e ambientale, nonché i vigneti situati nelle piccole isole. La condizione di “vigneto eroico” è quindi legata alla presenza in aree difficili, dove la coltivazione del vigneto è possibile solo co...
Pesca dei ricci, l’Assessore Satta riceve i rappresentanti di categoria: “A breve la firma del decreto attuativo per la riapertura della pesca. Pronti a lavorare insieme a beneficio del comparto”
Regione Sardegna

Pesca dei ricci, l’Assessore Satta riceve i rappresentanti di categoria: “A breve la firma del decreto attuativo per la riapertura della pesca. Pronti a lavorare insieme a beneficio del comparto”

Cagliari. Un incontro di natura conoscitiva e, insieme, volto alla firma del decreto attuativo relativo allo sblocco della pesca dei ricci fino al 30 aprile 2023, così come stabilito dalla recente approvazione della Legge Regionale Omnibus 2: l’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ieri pomeriggio ha ricevuto una delegazione dei ricciai della Sardegna nei locali dell’assessorato, invitati a discutere delle problematiche del comparto. “Il mio obiettivo è quello di lavorare con le persone, con i lavoratori, andare sul territorio per valutare il da farsi sulla base delle necessità dei vari comparti”, ha detto Satta, che nei prossimi giorni incontrerà anche i rappresentanti dei comparti agricolo e pastorale e della pesca. La pesca degli echinodermi, che era stata interrotta fino al ...
Social Digì, prosegue a Decimoputzu il progetto pilota di digitalizzazione per gli over 60
Regione Sardegna

Social Digì, prosegue a Decimoputzu il progetto pilota di digitalizzazione per gli over 60

Cagliari.  Secondo appuntamento di Social Digì, che fa tappa a Decimoputzu. Prosegue, infatti, il progetto pilota curato dall’Assessorato degli Affari Generali Personale e Riforma, per sensibilizzare gli over 60 delle comunità di Decimoputzu, Villaspeciosa, Siliqua e Vallermosa sulla cultura digitale.    L’assessore Valeria Satta ha presentato il progetto, alla presenza del Direttore Generale dell’Innovazione e Sicurezza IT, Riccardo Porcu e dei sindaci dei quattro Comuni coinvolti. “La Regione Sardegna conferma la sua vicinanza verso le piccole comunità, sensibilizzando la popolazione per ridurre il digital divide - ha dichiarato l’assessore - Questo percorso prevede venti ore di formazione in aula e ha l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per acquisire piena autonomia nell’u...