Tag: villanovaforru

VILLANOVAFORRU. 14/15 Settembre  – 17^ Manifestazione “Mestieri, saperi & sapori del passato”
eventi

VILLANOVAFORRU. 14/15 Settembre  – 17^ Manifestazione “Mestieri, saperi & sapori del passato”

I giorni  14   e  15 Settembre  il Comune di Villanovaforru, la Pro Loco, il Parco e Museo Genna Maria e la Coop. Turismo in Marmilla, in collaborazione con le associazioni e le strutture ricettive e produttive locali, organizzano la  17^ Manifestazione “Mestieri, saperi & sapori del passato” L'evento, che da anni si svolge nel secondo fine settimana di settembre, ha l'intento di valorizzare le attività enogastronomiche, le produzioni degli artigiani e hobbisti locali e di tutto il territorio, quali ceramisti, cestinai, scultori, artigiani del ferro, legno, pietra, pelle, coltellinai, ricamatrici, pittori e artisti Quest'anno la manifestazione vuole dare risalto alla tradizione vitivinicola, con la dimostrazione “ De sa ...
LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI: Il Cerchio della Vita, mostra personale di Serena Fazio a Villanovaforru
eventi

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI: Il Cerchio della Vita, mostra personale di Serena Fazio a Villanovaforru

Sono l’Arte e la Lettura, le protagoniste a Villanovaforru, per la Notte Europea dei Musei 2024, annuale appuntamento promosso dal Ministero della Cultura per promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale europea Sabato 18 maggio, alle ore 18,30 nella Sala Mostre del Museo Archeologico di Villanovaforru, verrà inaugurata la mostra d’arte “IL CERCHIO DELLA VITA”, personale di Serena Fazio, in occasione dei suoi cinquant’anni di ricerca pittorica, a cura di Alessandra Sorcinelli Alle ore 19,30, Tiziana Pili presenterà i libri “Latte e inganni” e “Frasi scritte per sbaglio”. Moderatrice Serena Fazio, interventi di Nello Delù e fotografie di Raffaele Congiu La serata proseguirà con un apericena L’esposizione sarà visitabile con ingresso libero, sino a ...
Villanovaforru: Giornate Europee del Patrimonio, 23 e 24 settembre
eventi

Villanovaforru: Giornate Europee del Patrimonio, 23 e 24 settembre

L'edizione 2023 delle Giornate Europee del Patrimonio, è "Patrimonio inVita". La vita all’interno di un villaggio nuragico era scandita dalle attività che caratterizzavano il lavoro quotidiano degli uomini e delle donne, ciascuno secondo le proprie mansioni. Anche la preparazione dei cibi era un’attività fondamentale per la sopravvivenza e il benessere della comunità e in particolare l’utilizzo e la gestione dell’acqua, preziosa risorsa, era imprescindibile allora come ora e svolgeva un ruolo primario. All’interno del museo, si potranno ammirare i contenitori per l’acqua a uso sacro e domestico e nel villaggio di Pinn’e Maiolu, si andrà alla scoperta degli ambienti attraversati da una serie di canalette, a testimonianza della regimentazione idrica che i nuragici avevano saputo creare Pr...
Villanovaforru: cena e musica in piazza per la raccolta di fondi contro la speculazione eolica
eventi

Villanovaforru: cena e musica in piazza per la raccolta di fondi contro la speculazione eolica

Ogni estate la Proloco di Villanovaforru organizza "La Festa dell'Emigrato", dedicata a coloro che hanno lasciato il paese per vari motivi e vi rientrano per un periodo di vacanza. Quest'anno si è giunti alla XXIV^ edizione, prevista per sabato 5 agosto, con appuntamento alle h. 20.30 e l'Associazione ha pensato di devolvere il ricavato della serata per sostenere la causa che vede impegnato il Nostro Territorio e dunque ciascuno di Noi, nella battaglia contro la speculazione eolica Dalle h. 22 si esibirà il gruppo musicale "Carovana folk" Le iscrizioni scadono il 2 agosto e il menù prevede: malloreddus al ragù di cinghiale o malloreddus alla campidanese; cinghiale alla cacciatora e maialetto arrosto; contorno, dolce; frutta; acqua, vino e bibitePer info e prenotazioni : Vilma 333 176...
13 e 14 maggio a Villanovaforru: CACCIA AL TESORO e TREKKING ARCHEOLOGICO-LETTERARIO
eventi

13 e 14 maggio a Villanovaforru: CACCIA AL TESORO e TREKKING ARCHEOLOGICO-LETTERARIO

Villanovaforru. Fine settimana   con due entusiasmanti e simpatici eventi nel paesino di Villanovaforru, incastonato tra le verdi colline della Marmilla Sabato 13, in occasione della Notte Europea dei Musei e dei Kid pass days, ci sarà l’apertura straordinaria notturna del Museo, con una coinvolgente Caccia al Tesoro dedicata ai grandi e piccini, dalle h. 21 alle h. 24, con biglietto promozionale Domenica 14, l’appuntamento è con il Trekking Letterario, evento speciale del  “Cantiere Poetico”che per la prima volta approda in Marmilla grazie all’organizzazione di Leonardo Onida, ideatore e direttore artistico del Festival “Ottobre in poesia” e il patrocinio della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna. Alle h. 9.30 si parte in passeggiata dal museo archeologico e toccand...
Sa die de sa Sardigna: visite guidate in sardo al museo archeologico di Villanovaforru
eventi

Sa die de sa Sardigna: visite guidate in sardo al museo archeologico di Villanovaforru

A Villanovaforru, in occasione della ricorrenza de Sa die de sa Sardigna, verranno proposte visite guidate in sardo al museo archeologico, in collaborazione con lo sportello della lingua sarda del Sud Sardegna: Venerdì 28 aprile (h. 17), sabato 29 aprile (h. 11), domenica 30 aprile (h. 11) A Biddanoa de Forru, po sa festa de Sa die de sa Sardigna, ant a èssiri propostas vísitas ghidas in sardu a su museu archeológicu, in collaboratzioni cun su sportellu de língua sarda de sa Província de su Sud Sardigna: Cenàbara 28 de abrili, a is orasa 17, sàbudu 29 abrili, a is orasa 11, domínigu 30 de abrili, a is orasa 11
Villanovaforru. ERBAS: passeggiata tra le erbe e le piante nella tradizione sarda
eventi

Villanovaforru. ERBAS: passeggiata tra le erbe e le piante nella tradizione sarda

In occasione della Giornata del Turista di Aprile, a Villanovaforru verrà proposta una piacevole passeggiata nel verde. Un esperto di tradizioni popolari  mostrerà erbe e piante tipiche, dando informazioni sugli usi medicinali, alimentari e cosmetici che se ne possono trarre e raccontando aneddoti, storie e leggende sul loro utilizzo nei riti magici e terapeutici La giornata potrà essere arricchita con le visite al nuraghe, al sito di Pinn’e Maiolu e al museo archeologico Costi e proposte: - Solo passeggiata (dalle h. 10 alle h. 12.30 circa): 6 Euro adulti, 5 Euro bambini da 6 a 13 anni - Passeggiata e visita guidata al villaggio di Pinn’e Maiolu: 8 Euro adulti, 6 Euro bambini da 6 a 13 anni (Orario della visita guidata a Pinn’e Maiolu: h. 16) Informazioni utili L’ev...
Villanovaforru. Passeggiata storico-etnografica-naturalistica al castello di Monreale e alla miniera abbandonata
eventi

Villanovaforru. Passeggiata storico-etnografica-naturalistica al castello di Monreale e alla miniera abbandonata

Si narra che il grandioso castello di Monreale, sia stato il luogo in cui morì la giudicessa Eleonora d’Arborea. Le rovine di questo silenzioso guardiano del Campidano, che si stagliano su un antichissimo colle dal quale è possibile ammirare la Sella del Diavolo e il Golfo di Oristano, ci raccontano vicende del passato e storie mitologiche. Anche la miniera di fluorite abbandonata ha fatto la storia di questo territorio e ora la vegetazione si sta riappropriando di quegli spazi che l’estrazione del minerale le aveva sottratto e ci piace immaginare che anche Eleonora conoscesse le proprietà di quelle erbe e piante, delle quali andremo a scoprirne l’utilizzo alimentare, medicinale e magico Programma- h. 9 ritrovo presso la chiesetta campestre di Santa Maria Acuas, nell'area delle Terme di...
Villanovaforru. Domenica 12 Febbraio – Corsa campestre per il campionato provinciale e qualificazioni nazionali
Sport

Villanovaforru. Domenica 12 Febbraio – Corsa campestre per il campionato provinciale e qualificazioni nazionali

 Villanovaforru. Domenica 12 febbraio, il parco archeologico ospiterà alcune corse campestri, di cui una per il Campionato Provinciale – CSI Sud Sardegna, valevole per la qualificazione al Campionato Nazionale. Le altre gare sono aperte ai piccoli, ai giovani e agli amatori Per l’occasione, il Parco e Museo Archeologico Genna Maria, propone il biglietto ridotto, agli atleti e agli spettatori delle corse.
Domenica a Villanovaforru: Confidenze Magiche: MUDAU A CRABONI DE MOTU
eventi

Domenica a Villanovaforru: Confidenze Magiche: MUDAU A CRABONI DE MOTU

 Quarto e ultimo appuntamento di Confidenze Magiche: qui i racconti orali della nostra cultura, gli esseri fantastici e i luoghi magici situati nel nostro territorio, "legittimano", donando significato, pratiche magiche, rimedi tradizionali ed erbe. Un corpo mitologico sempre disponibile e a portata di tutti Il programma prevede il ritrovo alle h. 10 (in base alle condizioni meteo, presso il parco o il museo archeologico) e l’inizio dell’attività alle h. 10.15La conferenza, a carattere confidenziale, tenuta da Agostino Piano, operatore culturale esperto di tradizioni popolari sarde, sarà della durata di circa due ore e avrà lo scopo di gettare uno sguardo all’interno della nostra cultura, partendo dagli insegnamenti e dalle metodiche di trasmissione che essa stessa ha sviluppato ne...