Tag: Villaspeciosa

Villaspeciosa. Storie di ciclismo e ritratti dell’Italia di ieri e di oggi nello spettacolo “OTTAVIO BOTTECCHIA Vite in volata”
eventi

Villaspeciosa. Storie di ciclismo e ritratti dell’Italia di ieri e di oggi nello spettacolo “OTTAVIO BOTTECCHIA Vite in volata”

Prosegue al Comunale Maria Carta la “Stagione Autunnale al Teatro di Villaspeciosa 2024” organizzata da Abaco che anche quest’anno propone, col suo cartellone, un’offerta culturale a 360 gradi spaziando dal cinema al teatro, dalla performing art ai laboratori e alla danza, in una pluralità di attività che fanno dello spazio comunale un prezioso polo di riferimento creativo per tutto il territorio. Prossima data da segnare in agenda domenica 27 ottobre alle ore 19,30 con “OTTAVIO BOTTECCHIA Vite in volata” prodotto da Abaco Teatro di e con Tiziano Polese e con la partecipazione di Rosalba Piras che ha curato anche la regia. Sullo scenario storico italiano che va dagli anni ’20 fino alla fine degli anni ’70 si muovono i personaggi legati al mondo del cicli...
Al Teatro Maria Carta di Villaspeciosa va in scena “L’Ultima risata” di Abaco Teatro
eventi

Al Teatro Maria Carta di Villaspeciosa va in scena “L’Ultima risata” di Abaco Teatro

La manifestazione “I Giorni della Memoria” organizzata da Abaco Teatro fa tappa a Villaspeciosa, dove domenica 28 gennaio alle ore 19,45 al Teatro Comunale Maria Carta andrà in scena “L’Ultima risata” prodotto da Abaco Teatro, di e con Rosalba Piras e Tiziano Polese che firmano anche la regia. La messinscena vede Rosalba Piras e Tiziano Polese nei i panni degli attori comici ebrei Camilla Spira e Max Ehrlich famosissimi negli anni dal 1920 al 1944 e racconta le loro sorti e quelle di altri famosi comici ebrei ai quali si deve negli anni ’30 la grandezza leggendaria del cabaret e dello spettacolo leggero mitteleuropeo, in particolare di quello berlinese. In gran parte ebrei, come ebreo era il colore del loro umorismo, la sorte di questi artisti è segnata dall’avvento di Hitler al potere....
Stagione teatrale Autunnale 2023 di Abaco Teatro: spettacolo “DUE FRATELLI” a Villaspeciosa
eventi

Stagione teatrale Autunnale 2023 di Abaco Teatro: spettacolo “DUE FRATELLI” a Villaspeciosa

Prosegue al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa la Stagione teatrale Autunnale 2023 organizzata da Abaco Teatro. Prossimo appuntamento domenica 5 novembre alle ore 19,30 con l’Effimero Meraviglioso che porta in scena “Due Fratelli” di Fausto Paravidino per la regia di Maria Assunta Calvisi. Sul palco Noemi Medas, Federico Giaime e Leonardo Tomasi nei panni di tre giovani ragazzi che dialogano e si muovono nel claustrofobico microcosmo di una cucina, dove la vita scorre senza gentilezza né collaborazione, tra gesti e parole che rivelano un inquietante analfabetismo emotivo. Fausto Paravidino è attore, autore, regista di teatro e di cinema e proprio con quest’opera ha vinto nel 1999 il premio Riccione che lo ha portato all’attenzione del mondo culturale come apprezzatis...
Ottimo inizio per il Festival Della Terra. A Villaspeciosa un avvio in grande stile
eventi

Ottimo inizio per il Festival Della Terra. A Villaspeciosa un avvio in grande stile

Un avvio in grande stile per la seconda edizione del Festival Vivere la Terra, un evento che per un mese intero contribuirà ad animare le strade e le piazze dei paesi della Comunità di Monte Idda E Fanaris.  A Villaspeciosa, sabato 3 e domenica 4 settembre, per la giornata inaugurale del Festival organizzato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, promosso dall’Unione dei Comuni “I Nuraghi di Monte Idda e Fanaris” che comprende i Comuni di Decimoputzu, Siliqua, Vallermosa e Villaspeciosa e sostenuto della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato alla P.I. BB. CC, si è radunato un discreto pubblico. “Le giornate del Festival Vivere la Terra – dichiara Claudia Sedda Assessore alla Cultura del Comune di Villaspeci...
Stazione Villaspeciosa-Uta più sicura: approvato il progetto per il collegamento ciclopedonale ai centri abitati
Città Metropolitana di Cagliari

Stazione Villaspeciosa-Uta più sicura: approvato il progetto per il collegamento ciclopedonale ai centri abitati

La stazione ferroviaria Villaspeciosa–Uta sarà finalmente più sicura. La Città Metropolitana di Cagliari ha approvato il progetto preliminare per il ripristino del collegamento ciclopedonale in sicurezza tra l’abitato di Uta e la stazione, che ricade nel territorio comunale di Villaspeciosa ma da sempre serve entrambi i Comuni. PROGETTO – A seguito di un accordo con la Provincia del Sud Sardegna (sotto la cui competenza ricade il Comune di Villaspeciosa), il progetto sarà realizzato dalla Città Metropolitana in due lotti. Il primo, già finanziato con fondi regionali per 1 milione 200 mila euro, prevede la costruzione di un ponte in sovrappasso e del percorso ciclopedonale in direzione Uta. Un secondo lotto, in attesa di finanziamento, prevede la realizzazione del percorso ciclopedonale ...
Villaspeciosa. La serra in camera da letto: arrestato 36enne per spaccio
Cronaca

Villaspeciosa. La serra in camera da letto: arrestato 36enne per spaccio

Nel pomeriggio ieri, a Villaspeciosa, i Falchi della Squadra Mobile della Questura di Cagliari hanno arrestato un 36enne disoccupato, incensurato, di Cagliari, per il reato di detenzione ai fini di spaccio e coltivazione di sostanze stupefacenti. Da qualche giorno i poliziotti avevano posto sotto osservazione l’abitazione di campagna dell’uomo. I poliziotti sono entrati nell’abitazione con la scusa di dover notificare una contravvenzione al codice della strada per la quale era previsto il ritiro della patente.  Durante la perquisizione hanno rinvenuto una scatola di metallo con circa 350 gr. di marijuana. Dentro la camera da letto era stata allestita una serra “indoor” completa di luci e impianto di aereazione, perfettamente funzionante, con tutto il necessario per la coltivazione intensi...
Itinerari Romanici in Sardegna – San Platano di Villaspeciosa
Cultura, sud sardegna

Itinerari Romanici in Sardegna – San Platano di Villaspeciosa

La Sardegna offre tanto da un punto di vista naturalistico ma ancora di più, a ben vedere, quanto a ricchezze storiche di valore davvero inestimabile. I percorsi di interesse sono i più vari e quelli alla ricerca di chiese di epoca medioevale sono particolarmente stimolanti per la varietà di manufatti presenti sul territorio; gli esempi sono davvero tanti: chiese grandi, imponenti, di dimensioni basilicali ma anche piccole, quasi delle cappelle, ugualmente importanti per pregio costruttivo, tutte disseminate per l'isola, sentinelle silenziose di un passato lontano ricco di fascino e storia. Le chiese romaniche della Sardegna edificate tra l’XI e il XIV secolo hanno un pregio costruttivo tale da dimostrare quale importanza avesse, fino da allora, l'isola nel panorama architettonico ...
Villaspeciosa, Pigliaru presenta la nuova scuola materna
Politica, sud sardegna

Villaspeciosa, Pigliaru presenta la nuova scuola materna

Alice nel Paese delle Meraviglie. E' lei la musa che ha ispirato i disegni dei bambini della nuova scuola materna di Villaspeciosa rielaborati poi dai progettisti per la realizzazione delle aule, la mensa, la palestra e i giardini. Il progetto è parte del programma Iscol@ che il presidente della Regione Francesco Pigliaru ha voluto illustrare nella scuola primaria “Maria Carta” nella giornata inaugurale del nuovo anno scolastico.  “L’istruzione è la nostra priorità - ha detto il presidente Pigliaru -, perché è lo strumento essenziale per garantire il futuro dei nostri giovani, che è quello di tutti noi, dell’intera Sardegna.  Iscol@, su cui abbiamo investito energie e risorse fin dal primo giorno, è una delle politiche di cui andiamo più orgogliosi” In attesa di aprire le porte de...