Tag: viminale

Stretta del Viminale sugli affitti brevi
Economia

Stretta del Viminale sugli affitti brevi

Stretta sugli affitti brevi: il capo della Polizia Vittorio Pisani ha inviato alle Prefetture una circolare in cui si vieta l'utilizzo delle keybox e dell'identificazione da remoto dei documenti per l'accesso alle strutture ricettive a "locazione breve". In base alle norme, si legge nella circolare, "appare con chiarezza che la gestione automatizzata del check-in e dell'ingresso nella struttura, senza autorizzazione de visu degli ospiti, si configuri quale procedura che rischia di disattendere la ratio della previsione normativa, non potendosi escludere che, dopo l'invio dei documenti in via informatica, la struttura possa essere occupata da uno o più soggetti le cui generalità restano ignote alla questura competente, comportando un potenziale pericolo per la sicurezza della collettivit...
Spiagge sicure, Estate 2024: un milione e 500mila euro dal Viminale per 50 comuni costieri
Cronaca, Nazionale

Spiagge sicure, Estate 2024: un milione e 500mila euro dal Viminale per 50 comuni costieri

Ammonta a un milione e 500 mila euro per l’estate 2024 il finanziamento messo a disposizione dal Viminale, nell’ambito del progetto "Spiagge sicure", per sostenere iniziative di prevenzione e contrasto dell'abusivismo commerciale e della vendita di prodotti contraffatti.  Potranno beneficiarne 50 comuni costieri, individuati sulla base delle presenze negli esercizi ricettivi secondo gli ultimi dati ISTAT e che presentano queste  caratteristiche: non sono capoluoghi di provincia; hanno una popolazione non superiore ai 50mila abitanti, alla data del 1° gennaio 2023; non sono stati destinatari di contributi nell'ambito di Spiagge sicure 2023 e 2022 né per altre iniziative previste dal precedente decreto interministeriale 25 giugno 2021 di ripartizione delle risorse del ...
Viminale, online il dossier sulle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre
Politica

Viminale, online il dossier sulle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre

Da oggi è consultabile online sul sito del ministero dell’Interno il “dossier sulle elezioni del 3 e 4 ottobre 2021” per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali e quella dei consigli circoscrizionali. Realizzato dalla direzione centrale per i Servizi Elettorali del dipartimento per gli Affari interni e territoriali, diretto dal prefetto Claudio Sgaraglia, è disponibile sia nella versione integrale sia per singoli argomenti utilizzando gli appositi riferimenti ipertestuali. Il volume contiene informazioni sulle fasi del procedimento elettorale e sugli enti interessati al voto, con approfondimenti tematici, cenni storici, tabelle, grafici e statistiche. Ampio spazio, quindi, al percorso del voto amministrativo in Italia - e ai mutamenti politici e sociali nazionali ...
Il Viminale precisa: mascherina, esentati solo coloro che svolgono attività sportiva e non quella motoria
COVID-19

Il Viminale precisa: mascherina, esentati solo coloro che svolgono attività sportiva e non quella motoria

A seguito dell'adozione del decreto legge 7 ottobre 2020, n.125, è stata inviata ai prefetti una circolare del capo di Gabinetto Bruno Frattasi che fornisce alcuni chiarimenti in merito ai profili più strettamente legati ai controlli amministrativi sulla corretta applicazione del quadro regolatorio statale e regionale. Sulla disposizione che introduce l'obbligo dell'uso all'aperto di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, la circolare precisa che, tra i soggetti esentati, rientrano solo coloro che stiano svolgendo l'attività sportiva e non quella motoria, non esonerata, invece, dall'obbligo in questione. La circolare evidenzia, inoltre, che il decreto legge n. 125 interviene anche sulla facoltà delle Regioni di introdurre misure derogatorie rispetto a quelle previste a liv...
Covid-19, oltre 10 milioni di persone controllate al 24 aprile
Cronaca, Nazionale

Covid-19, oltre 10 milioni di persone controllate al 24 aprile

Le Forze di polizia proseguono in tutta Italia i controlli sul rispetto delle misure di emergenza anti-contagio da Coronavirus. Venerdì 24 aprile sono state fatte verifiche su 287.579 persone e 98.590 esercizi e attività commerciali. Sul totale delle persone controllate ieri, 6.679 hanno ricevuto sanzioni amministrative, 95 sono state denunciate per falsa dichiarazione o attestazione e 12 per violazione dei divieti di allontanamento dall'abitazione legati alla quarantena. Per quanto riguarda i titolari degli esercizi/attività commerciali verificati, 149 sono stati sanzionati; 24 i provvedimenti di chiusura. Questo il bilancio dei dati complessivi dall'11 marzo al 24 aprile: 10.102.522 persone e 3.981.858 esercizi/attività controllati.
Coronavirus. 192.443 aziende chiedono di continuare a lavorare: 55,8% al Nord
editoriali

Coronavirus. 192.443 aziende chiedono di continuare a lavorare: 55,8% al Nord

Dai dati del Viminale si evince che, nel periodo dal 23 marzo al 23 aprile più di 192mila aziende hanno continuato a lavorare nonostante la quarantena. Facendo due conti si arriva ad un totale di 55,8% aziende sempre aperte, proprio dove ci sono stati il maggior numero di vittime e contagi. Questo vuol dire che migliaia di persone viaggiavano regolarmente sui mezzi e lavoravano nelle aziende magari senza dispositivi di protezione? Il maggior numero di richieste è stato presentato in Lombardia (23%), Veneto (16,4%) ed Emilia Romagna (16,4%). Seguono nel centro Italia Toscana (7,9%) e Lazio (4,5%), mentre nelle regioni meridionali Puglia (3,7%) e Campania (2%). Mentre milioni di persone sono state obbligate a stare in casa, controllate a vista dalle forze dell'ordine, volteggiavano su...
Covid-19. Bambini: il Viminale dice sì alle passeggiate
Cronaca, Nazionale

Covid-19. Bambini: il Viminale dice sì alle passeggiate

I bambini potranno uscire e camminare, accompagnati da un solo genitore, purché in prossimità della propria abitazione. Lo dice la nuova circolare del Ministero dell’Interno In una circolare ai prefetti, alcuni chiarimenti sulle disposizioni per la prevenzione del contagio Covid-19. E' sempre vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico. Per quanto riguarda gli spostamenti di persone, è consentito a un solo genitore camminare con i propri figli minori; tale attività può essere ricondotta alle attività motorie all'aperto, purché in prossimità della propria abitazione. La stessa attività può essere svolta inoltre nell'ambito di spostamenti motivati da situazioni di necessità o per motivi di salute. Nel ricordare che non è consentito svol...
Coronavirus. Nota del Viminale su accesso alle chiese e Settimana Santa
COVID-19

Coronavirus. Nota del Viminale su accesso alle chiese e Settimana Santa

Le misure per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Coronavirus comportano la limitazione di diversi diritti costituzionali, compreso l'esercizio delle attività di culto, ma non prevedono la chiusura delle chiese, né vietano le celebrazioni religiose. Tuttavia, le cerimonie devono svolgersi con la presenza dei soli celebranti e degli accoliti necessari per il rito, senza la partecipazione dei fedeli, proprio per impedire raggruppamenti che potrebbero diventare potenziali occasioni di contagio. Tali chiarimenti vengono forniti alle autorità ecclesiastiche con una nota del dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione. Per limitare gli spostamenti dalla propria abitazione, è necessario che l'accesso alla chiesa avvenga solo in occasione di spostamenti determinati da "c...
Covid-19. Viminale:  vietato a Regioni e Comuni emanare provvedimenti in contrasto con le norme statali
COVID-19

Covid-19. Viminale: vietato a Regioni e Comuni emanare provvedimenti in contrasto con le norme statali

Il Governo italiano, esige uniformità su tutto il territorio nazionale, delle misure restrittive adottate in occasione dell'emergenza Coronavirus. Lo aveva annunciato il premier Giuseppe Conte illustrando l’ultimo decreto legge n.19 entrato in vigore il 26 marzo e adesso il ministero dell’Interno ha pubblicato le istruzioni operative per gli Enti locali: qui viene detto che i Sindaci non potranno emettere ordinanze in contrasto con le norme statali. Con l'entrata in vigore delle nuove misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, introdotte dal decreto legge n.19/2020, il Viminale fornisce ai prefetti indicazioni sulle novità più rilevanti per l'attività degli uffici territoriali del governo, coinvolti in primo piano e sotto numerosi aspetti nella gestione dell...
Coronavirus, il Viminale conferma: non c’è il divieto di passeggiata ma un forte invito a restare in casa
Cronaca, Nazionale

Coronavirus, il Viminale conferma: non c’è il divieto di passeggiata ma un forte invito a restare in casa

E' possibile uscire per fare una passeggiata? In tempi di divieti per l'emergenza coronavirus è questa la domanda che tutti si pongono. Di fatto nei decreti finora emanati dal governo non c'è un divieto assoluto di passeggiata. Fonti del Viminale confermano che chi esce di casa per prendere aria, per portare fuori il cane, per andare dal tabaccaio o in edicola non è passibile di sanzione. Anche la protezione civile spiega che non esiste un "divieto di passeggiata" tout court. C'è, tuttavia, un forte invito a restare in casa. Anche per chi circola a piedi servirà comunque l'autocertificazione per indicare lo spostamento che si sta effettuando: da quale luogo si proviene a quello in cui si è diretti. Se si è sprovvisti del documento, le forze dell'ordine hanno comunque...