Tag: VIno

“Investimenti vino”: online le disposizioni per presentazione domande di aiuto
bandi e avvisi, Regione Sardegna

“Investimenti vino”: online le disposizioni per presentazione domande di aiuto

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di aiuto per l'intervento settoriale Investimenti vino per l’annualità finanziaria 2025/2026. L’intervento prevede l’erogazione di contributi per favorire l’adeguamento delle strutture aziendali, per migliorare il rendimento globale delle imprese, soprattutto in termini di adeguamento alla domanda di mercato e il conseguimento di una maggiore competitività in termini di risparmi energetici, efficienza globale e trattamenti sostenibili. Nello specifico si intende: migliorare la sostenibilità economica e la competitività dei produttori vitivinicoli; migliorare il rendimento delle aziende vitivinicole e il loro adeguamento alle richieste del mercato, aumentandone la competitività nel lungo periodo per qu...
Vino. Con Ilario Dentoni (I.D.Wine), produttori e Ho.re.ca si incontrano all’Unipol Domus
Cagliari, Cronaca

Vino. Con Ilario Dentoni (I.D.Wine), produttori e Ho.re.ca si incontrano all’Unipol Domus

“Tanti operatori del settore Ho.re.ca si stanno incontrando con importatori, proprietari, enologi e direttori commerciali delle aziende vinicole e non solo. E’un mondo molto legato alla qualità che coinvolge sia chi sta nella parte imprenditoriale, sia chi sta in sala o in un wine bar”. Ilario Dentoni, titolare della I.D. Wine, commenta così l’evento organizzato dalla sua agenzia all’Unipol Domus nella giornata di mercoledì scorso. “Per i nostri clienti – prosegue l’agente – è difficile ritagliarsi due ore di tempo in una giornata lavorativa. Per potersi aggiornare e conoscere le novità del settore, hanno la necessità di avere un parcheggio facile e rapido e per la mia agenzia, questa location è l’ideale per far incontrare domanda e offerta”. Cosi, lo spazio della Tribuna all’interno de...
Alghero, Concours Mondial de Bruxelles: dal 2 al 6 luglio, la città catalana vetrina dell’enologia internazionale
comunicati, eventi

Alghero, Concours Mondial de Bruxelles: dal 2 al 6 luglio, la città catalana vetrina dell’enologia internazionale

Alghero e la Sardegna vetrina del mondo del vino a livello internazionale: la città e l’intera regione si preparano a proporre una settimana dedicata all’enologia e alla promozione delle cantine, tra eventi, musica, degustazioni e un importante concorso mondiale. Dal 2 al 6 luglio 2024 la Sardegna ospiterà il prestigioso Concours Mondial de Bruxelles; la location scelta è la città di Alghero: la città sardo catalana è stata selezionata come cornice della sessione dedicata ai vini effervescenti - spumanti e frizzanti - dell’autorevole concorso enologico mondiale. L’appuntamento sarà inserito nella prima edizione dell’Alguer Wine Week - Sardinian Wines Festival, una manifestazione pensata per ce...
A Nimis  un “Viaggio diVino” in Sardegna, per valorizzare i vitigni autoctoni dell’isola
eventi

A Nimis un “Viaggio diVino” in Sardegna, per valorizzare i vitigni autoctoni dell’isola

Il 29 Aprile scorso si è svolto a Nimis in provincia di Udine un importante evento, organizzato dal circolo dei sardi Montanaru di Udine, dal titolo “Viaggio diVino” in Sardegna. Teatro dell'iniziativa è stata la cantina I Comelli di Nimis non nuova a queste iniziative di gemellaggio con la Sardegna. La serata è stata pensata per valorizzare i vitigni autoctoni della Sardegna, con un occhio di riguardo per le produzioni meno conosciuti nel triveneto.La serata è iniziata con la degustazione di Brut Rosè di uve Nieddera della Cantina Contini di Cabras, accompagnato da pane Guttiau , servito caldo con EVO Dop di Sardegna, sale integrale di Sant'Antioco e rosmarino;-a seguire il Nuragus delle cantine Antonella Corda di Serdiana, accompagnato da punte di Asparago verde su fonduta di caciocav...
In Europa c’è troppo vino, dalla Commissione europea misure tampone
Economia

In Europa c’è troppo vino, dalla Commissione europea misure tampone

L’industria vitivinicola europea sta attraversando un momento di crisi: sono diminuite molto le vendite per una serie di motivi legati a come va l’economia, all’aumento generale del costo della vita, alla perdita del potere d’acquisto da parte delle famiglie, alla conseguente riduzione complessiva dei consumi e, anche se non si vuole ammettere, alle sanzioni alla Russia. Questo calo è avvenuto proprio in un’annata molto florida per quanto riguarda la vendemmia e la produzione: il risultato è che c’è tantissimo vino invenduto sul mercato e i produttori ci stanno rimettendo. Una situazione , che sta causando molti problemi per i produttori di vino europei. «Molti non sono attrezzati per tenere tutte queste scorte, per cui serve spazio e per cui si devono sostenere dei costi» relativi alla...
Sostegno nel settore del vino, prorogato al 30 novembre termine presentazione domande di aiuto 2023
Regione Sardegna

Sostegno nel settore del vino, prorogato al 30 novembre termine presentazione domande di aiuto 2023

Cagliari. L'assessorato dell'agricoltura informa che il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha prorogato al 30 novembre 2022 il termine per la presentazione delle domande di aiuto - annualità 2022-2023 per la misura "Investimenti" dell'OCM vino - Programma nazionale di sostegno nel settore del vino. La copia cartacea della domanda di aiuto e della relativa documentazione deve essere presentata ai Servizi Territoriali competenti dell'Agenzia Argea entro il 9 dicembre 2022 (termine perentorio e a pena di irricevibilità). Consulta i documenti
Coldiretti Sardegna: Bruxelles vuole annacquare il vino
Sardegna

Coldiretti Sardegna: Bruxelles vuole annacquare il vino

Togliere l’alcol dal vino ed aggiungere acqua è l’ultima trovata di Bruxelles per il settore enologico già sotto attacco con la proposta di introdurre etichette allarmistiche per scoraggiarne il consumo previste nella Comunicazione sul “Piano d’azione per migliorare la salute dei cittadini europei”. E’ quanto afferma la Coldiretti nello svelare i contenuti del documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Ue in cui viene affrontata la pratica della delcolazione parziale e totale dei vini. La proposta prevede di autorizzare nell’ambito delle pratiche enologiche l’eliminazione totale o parziale dell’alcol con la possibilità di aggiungere acqua anche nei vini a denominazione di origine. In questo modo viene permesso ancora di chiamare vino, un prodotto – sottolinea la Coldiretti...