Tag: Visioni Sarde

“Visioni Sarde”, ritorno a Bologna. Sette corti alla Casa di Quartiere Saffi
comunicati, Cultura, eventi, Italia

“Visioni Sarde”, ritorno a Bologna. Sette corti alla Casa di Quartiere Saffi

Venerdì 15 dicembre, a partire dalle 19.30, presso la Casa di Quartiere Saffi, sede del Circolo Sardegna Bologna, la rassegna cinematografica itinerante "Visioni Sarde" fa ritorno nella città felsinea con una straordinaria retrospettiva dedicata ai cortometraggi finalisti della passata edizione. Le sette opere proposte, accuratamente selezionate dalla Cineteca di Bologna, offrono una ricca varietà di generi, stili e temi, dando vita a una rassegna imperdibile che affronta tematiche che spaziano dalla realtà sarda a questioni di interesse universale. Programma delle proiezioni: ▸ "12 aprile" (2021) di Antonello Deidda▸ "Fradi miu" (2022) di Simone Contu▸ "Mammarranca" (2022) di Francesco Piras▸ "Santamaria" (2021) di Andrea Deidda▸ "Senza te" (2022) di Sergio Falchi▸ "Una splendida...
Noragugume, aspettando il Natale, “Visioni Sarde” porta sette film
comunicati, eventi, spettacoli

Noragugume, aspettando il Natale, “Visioni Sarde” porta sette film

I film di Natale, insieme all’albero, al presepio, e al panettone fanno parte della tradizione e nel rispettarla, il Comune di Noragugume propone alla comunità, in visione gratuita, i sette film di "Visioni Sarde", la rassegna impegnata a trasferire il grande schermo nei Comuni dell'isola. L'intento è quello di vivere insieme, in modo diverso e simpatico, il periodo Natalizio e creare nella comunità un momento di aggregazione e svago. L'evento avrà luogo presso l'Aula Consiliare in Piazza IV novembre domenica 10 dicembre alle ore 19:00. Con il sostegno di Sardegna Film Commission, della Cineteca di Bologna , del Circolo "A. Gramsci" di Torino e dell'Associazione "Visioni da Icnussa" saranno proiettati: 12 aprile di Antonello Deidda (22′), Fradi miu di Simone Con...
Save the date! Il 29 e 30 settembre Visioni sarde è a Cagliari a Sa Manifattura
eventi

Save the date! Il 29 e 30 settembre Visioni sarde è a Cagliari a Sa Manifattura

Il 29 e il 30 settembre Visioni Sarde 2023 ritorna finalmente a Sa Manifattura, per chiudere le proiezioni all’aperto di questa fertile estate di Cinema nella preziosa cornice dell’arena estiva - allestita con la sinergia tra la Fondazione Sardegna Film Commission e il Cinema Odissea - con due serate all’insegna dei cortometraggi realizzati in Sardegna. Opere parte del circuito che - in collaborazione con la Cineteca di Bologna - verranno distribuite in Italia e nel mondo. Il 29 settembre si festeggeranno i primi 10 anni del premio e verranno presentate alcune delle opere vincitrici nel decennio di Visioni Sarde: Buio (2012) di Jacopo Cullin e Joe Bastardi, con l’indimenticabile Giampaolo Loddo, Il bambino (2015) di Silvia Perra, Disco volante (2016) di Matteo In...
Grande successo di critica e di pubblico per Visioni Sarde alla Casa del Cinema di Roma
eventi

Grande successo di critica e di pubblico per Visioni Sarde alla Casa del Cinema di Roma

La scorsa settimana si è svolta a Roma la consueta tappa di Visioni Sarde con ilrelativo Premio del pubblico.La rassegna splendidamente organizzata dall’Associazione Il Gremio presieduto daAntonio Maria Masia ha avuto la cornice prestigiosa e recentemente rinnovata Casadel Cinema, all’interno di Villa Borghese.Visioni Sarde, grazie alla proficua collaborazione tra la Cineteca di Bologna, laSardegna Film Commission e l’ Associazione di volontariato Visioni da Ichnussa daanni, promuove in Italia ed a livello internazionale le migliori opere brevi prodotte,dirette o interpretate da autori sardi e girate in Sardegna.I cortometraggi presentati spesso si fanno ponte culturale ed antropologico tra unavisione tradizionale, talvolta arcaica ed ancestrale dell’Isola, e la Sardegnacontemporanea, così...
Visioni sarde in Romania. Il 4 maggio la rassegna sarà al Collegio Nazionale Ion Neculce di Bucarest
home

Visioni sarde in Romania. Il 4 maggio la rassegna sarà al Collegio Nazionale Ion Neculce di Bucarest

Continua il percorso fortunato di “Visioni Sarde" nel mondo. I prossimi appuntamenti siterranno in questa settimana in Romania (Bucarest) e in Spagna (Valencia).In Romania, in particolare, la rassegna sarà ospitata dal Collegio Nazionale Ion Neculcegiovedì 4 maggio. La presentazione dei cortometraggi offrirà alla professoressa NicoletaIoana, docente dell'Istituto, l'occasione di far conoscere la Sardegna nella sua ricchezza ecomplessità culturale, paesaggistica-ambientale.I film di Visioni Sarde, del resto, si caratterizzano per un ampio spettro tematico, che beninterpreta le multiformi facce della cultura sarda. Eccoli in ordine di proiezione.La rassegna parte con il corto "12 Aprile" di Antonello Deidda che offre due versionidiametralmente opposte della città di Cagliari, in un affa...
“Visioni sarde”, il giovane cinema sardo protagonista a Bollengo (To)
comunicati, Cultura, eventi

“Visioni sarde”, il giovane cinema sardo protagonista a Bollengo (To)

Prosegue senza soste l'entusiasmante viaggio di Visioni Sarde nel mondo. Subito dopo la tappa di Berna del 6 febbraio e prima di quella di Kiel, prevista per il 24 febbraio, la rassegna del giovane cinema sardo sarà presentata a Bollengo domenica 12 febbraio. L'incontro con il cinema sardo è stato, infatti, inserito nel programma della grande festa organizzata dal circolo sardo "Sa Rundine" per l'inaugurazione dell'Anno sociale 2023. Il giorno del tesseramento costituisce l'occasione per i soci di ribadire il proprio impegno a sostegno del circolo e per i nuovi iscritti di esprimere la volontà di condividere scopi e finalità ideali dell'Associazione sarda, operante da anni nel territorio di Bollengo. La festa consente di incontrare gli altri soci, i membri del Consiglio Direttivo, appre...
È uscito il bando del Festival VISIONI ITALIANE 2023
comunicati

È uscito il bando del Festival VISIONI ITALIANE 2023

È già disponibile sul sito della Cineteca di Bologna l’entry form per candidarsi al concorsonazionale per cortometraggi, mediometraggi e documentari Visioni italiane 2023. Il festival siterrà a Bologna dal 7 al 12 novembre 2023. Il bando scadrà il 15 maggio 2023.Il concorso è articolato nelle sezioni Visioni Italiane, Visioni Doc, Visioni Ambientali,Visioni Acquatiche e Visioni Sarde. Quest’ultima è dedicata ad autori sardi o a filmambientati nell’isola.Con la co-organizzazione della Fondazione Sardegna Film Commission della RegioneAutonoma della Sardegna e della Fondazione Cineteca di Bologna i film selezionati per laSezione Visioni Sarde beneficeranno, successivamente alla manifestazione di premiazione,della promozione e diffusione nazionale ed internazionale presso gli Istituti italiani...
Visioni Sarde fa tappa ad Alghero
eventi

Visioni Sarde fa tappa ad Alghero

Il percorso distributivo di "Visioni Sarde" si fermerà anche ad Alghero. Il cinema di qualità espresso dalla rassegna voluta dalla Fondazione Sardegna Film Commission e dalla Cineteca di Bologna è stato infatti inserito nel programma delle iniziative promosse per il 2022 dal Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria di Alghero. L'iniziativa rientra, infatti, nelle finalità istituzionali del dinamico Centro algherese tese a valorizzare e a diffondere la cultura cinematografica e audiovisiva, con particolare attenzione alla cinematografia regionale.  Mercoledì 26 ottobre alle 18:30 nella Sala Conferenze de Lo Quarter saranno presentate otto opere sarde di alto livello che, seppur non legate da una tematica predisposta, hanno saputo immortalare l'attualità toccando tem...
I cortometraggi di Visioni Sarde e l’Agnello di Mario Piredda al festival di cinema a Bilbao
home

I cortometraggi di Visioni Sarde e l’Agnello di Mario Piredda al festival di cinema a Bilbao

Dal 12 al 16 settembre Bilbao accoglierà il miglior cinema italiano contemporaneo grazie alla  6ª edizione di ZINECITTÀ | Festival de Cine Italiano. L'evento è promosso da Euskaditalia, centro ufficiale di cultura italiana il cui obiettivo è mostrare al pubblico basco le principali novità di successo del cinema italiano, con il patrocinio di ZINEBI, Festival Internacional de Cine Documental y Cortometraje de Bilbao, Carpano, e in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Bilborock (spazio per cinema e concerti) e HEOI ( Escuela Oficial de Idiomas). Nel manifesto ufficiale del Festival è stato inserito il logo della Regione Autonoma della Sardegna, quello della Fondazione Sardegna Film Commission e della Cineteca di Bologna a significare la crescente ...
La rassegna Visioni Sarde approda nel Regno Unito
Cultura

La rassegna Visioni Sarde approda nel Regno Unito

 Da lunedì 18 a domenica 24 luglio, per sette giorni consecutivi, l'Istituto Italiano di Cultura di Londra proietterà online sulla piattaforma Vimeo dell'Istituto otto cortometraggi Made in Sardegna. Il cinema sardo sta attraversando un momento di effervescenza che merita di essere conosciuto. Il suo valore artistico, sia a livello di stile che di contenuti, è ben rappresentato dai titoli proposti dalla rassegna. Alcuni sono stati selezionati per l'efficacia espressiva, altri per il singolare stile narrativo, altri ancora per la creatività e originalità con la quale sono descritti eventi, situazioni, personaggi, emozioni e sentimenti. In 121 minuti di proiezione saranno mostrati in rapida sequenza film che, con diverse declinazioni stilistiche, propongono voci e immagini che sup...