Tag: Visioni Sarde

VISIONI SARDE NEL MONDO. La rassegna a Orléans l’8 e il 9 giugno
eventi

VISIONI SARDE NEL MONDO. La rassegna a Orléans l’8 e il 9 giugno

Successo internazionale per Visioni Sarde. L'8 e il 9 giugno la rassegna sarà presentata a Orléans secondo un fitta agenda di proiezioni che la vede impegnata nel giro di pochi giorni in Slovenia (Lubiana, 7 giugno), Australia (Gold Coast, 10 giugno) e in Portogallo (Porto, 11 giugno). Tutti i cortometraggi, in lingua originale, sottotitolati in inglese saranno presentati presso la sede Comitato di Orléans  della Società Dante Alighieri. Creato nel 1961 nell'ambito del gemellaggio Orléans-Treviso  da Miss Revol, insegnante di italiano, il comitato Orléans dell'Associazione Dante Alighieri è uno dei 500 comitati locali sparsi nei 5 continenti il ​​cui scopo è diffondere e sostenere la lingua e la cultura italiana. Da dicembre 2016 l'associazione è presieduta da Maryse Facy.&...
Visioni Sarde il 9 giugno farà tappa in Portogallo
eventi

Visioni Sarde il 9 giugno farà tappa in Portogallo

Giovedì 9 giugno fa tappa in Portogallo Visioni sarde, il tour itinerante che si propone  di promuovere  gli artisti sardi e far conoscere la Sardegna in ambito internazionale. Operazione perfettamente riuscita alla rassegna nata nella Cineteca di Bologna e sostenuta da Sardegna Film Commission. Il merito è da ascrivere ai giovani autori che,seppure attraverso punti di vista e linguaggi cinematografici completamente differenti, hanno saputo mettere in luce al meglio la natura, le tradizioni e la cultura dell'isola. L’entusiasmo e la calorosa accoglienza manifestati nelle precedenti tappe di Bologna, Istanbul, Città del Messico, Vercelli, Tel Aviv, Roma, Atene, Argirocastro, Bodio, Maracay, Fiorano Modenese, Amburgo, Erlangen, Oslo, La Plata confermano la grande vitalità del...
 Visioni Sarde il 21 maggio farà tappa in Argentina
eventi

 Visioni Sarde il 21 maggio farà tappa in Argentina

Appuntamento con il nuovo cinema sardo in Argentina, a La Plata. Visioni Sarde continua così il suo viaggio a più tappe da Bologna a Istanbul, da Vercelli a Tel Aviv, da Roma a Argirocastro, da Bodio a Maracay, da Fiorano Modenese ad Amburgo, da Atene a Oslo, da Erlangen fino a La Plata. La rassegna realizzata dalla Cineteca di Bologna con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission rimane in tal modo fedele alla sua missione iniziale: raccontare la Sardegna in tutto il mondo attraverso il cinema. Da anni, del resto, questo festival si pone come una delle manifestazioni più focalizzate alla scoperta e al lancio di giovani autori sardi, a cui offre la preziosa opportunità di raggiungere una platea più ampia in un contesto internazionale.   Il Circolo dei sardi di La P...
Visioni Sarde nel suo giro per il mondo farà tappa a Oslo
eventi

Visioni Sarde nel suo giro per il mondo farà tappa a Oslo

Visioni Sarde sarà a Oslo il 19 maggio. Continua così il suo percorso  con  fitti appuntamenti presso gli Istituti Italiani di Cultura e i Comitati della Società Dante Alighieri all'estero. La rassegna voluta dalla Cineteca di Bologna con il supporto della Fondazione Sardegna Film Commissione della Regione Autonoma della Sardegna si è ormai affermata come una  vetrina rilevante per i film "brevi" di matrice sarda nonché come una formidabile rampa di lancio per i giovani autori che si stanno ritagliando un ruolo sempre più importante e autonomo nel panorama internazionale. Il programma stilato dall'Istituto Italiano di Cultura di Oslo per la serata dedicata al giovane cinema sardo  prevede la proiezione di  pellicole di respiro autenticamente internazionale ch...
Cinema, film di “Visioni Sarde alla “Lunga Notte dei Consolati”di Amburgo
comunicati, Cultura, Sardegna, spettacoli

Cinema, film di “Visioni Sarde alla “Lunga Notte dei Consolati”di Amburgo

La manifestazione è organizzata il 10 maggio presso l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo in collaborazione con il Consolato Onorario della Repubblica Italiana ad Amburgo, l'Università Leuphana di Lüneburg, l'EUNIC Hamburg (Unione degli Istituti di Cultura Europei di Amburgo) e la Cancelleria del Senato della Città Libera e Anseatica di Amburgo  (Freien und Hansestadt Hamburg o FHH). “Mal kurz nach Sardinien” è il titolo dato alla rassegna di cortometraggi sardi che sostenuta dalla Fondazione Sardegna Film Commission della Regione Autonoma della Sardegna sarà proposta nell'ambito di #FocusSardegna. L'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, organismo ufficiale dello Stato italiano, ha del resto quale obiettivo quello di promuovere e diffondere la lingua e la cultur...
VISIONI SARDE A BODIO
eventi

VISIONI SARDE A BODIO

Dopo Istanbul, Atene, Vercelli, Tel Aviv e Roma, prosegue il viaggio nel mondo di "Visioni Sarde". Promuovere la Sardegna all'estero attraverso la presentazione di opere di giovani autori che ne comunichino il suo ineguagliabile patrimonio storico, culturale e sappiano percepirla come luogo di grandi emozioni espresse dal carattere della sua gente. Questo lo scopo della rassegna sostenuta con convinzione dalla Fondazione Sardegna Film Commissione della Regione Autonoma della Sardegna  che ben si inserisce nella mission che si è posto il Circolo Culturale Sardo "Coghinas" di Bodio TI (Svizzera).  L'associazione, legalmente riconosciuta dalla Regione Autonoma della Sardegna, opera nel contesto sociale del Canton Ticino sin dal 1980. In questo lungo periodo si è distint...
VISIONI SARDE a Roma
home

VISIONI SARDE a Roma

Prosegue senza soste l'entusiasmante viaggio di “Visioni Sarde” nel mondo. Dopo aver toccato Istanbul, Città del Messico, Atene, Vercelli, Maracay, Tel Aviv, la rassegna cinematografica, fortemente sostenuta dalla Fondazione Sardegna Film Commission della Regione Autonoma della Sardegna, tornerà  il 6 aprile a Roma. Poi proseguirà a ritmo serrato per Amburgo, Amman, Argirocastro, Barcellona, Bilbao, Bodio, Copenaghen, Cracovia, Edimburgo, Norimberga, Esperanza, Gold Coast, Groninga, La Plata, La Rioja, Londra,  Loughborough, Lubiana, Monaco di Baviera, Montréal, Nicosia, Orleans, Oslo,Ottawa, Porto, Shanghai, Timisoara e Tunisi. Sarà un bel giro intercontinentale che premia i giovani registi in rassegna: tutti hanno saputo conferire un significato universale alle loro opere. L...
VISIONI SARDE in Israele
Cultura

VISIONI SARDE in Israele

Dopo Istanbul, Tel Aviv. "Visioni Sarde" ribadisce il suo carattere internazionale portando il cinema sardo anche in Israele. L'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv ha inserito nel canale YouTube dell'Istituto  la rassegna del nuovo cinema sardo con proiezioni estese dal 29 marzo al 4 aprile. L'iniziativa è partita dal lavoro congiunto dell'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, Fondazione Sardegna Film Commission della Regione Autonoma della Sardegna, Cineteca di Bologna e Associazione "Visioni da Ichnussa" con l'intento di sostenere all'estero i giovani registi sardi e di promuovere nel contempo  la ricchezza storica, geografica e culturale dell'isola. Sollecitati dallo slogan "Siete pronti a viaggiare in Sardegna attraverso lo schermo?" i cittadini israeliani sono...
Visioni Sarde, 8^edizione. I cortometraggi sardi volano a Città del Messico
eventi, Mondo, spettacoli

Visioni Sarde, 8^edizione. I cortometraggi sardi volano a Città del Messico

“Visioni Sarde”, la rassegna interamente dedicata a cortometraggi realizzati da autori sardi, giunge alla 8 ^ edizione. E' un compleanno particolare perchè per la prima volta, si è proiettato oggi nel continente americano, precisamente a Città del Messico all'Auditorium dell'Istituto di Cultura.. In italiano, con i sottotitoli in inglese e schede in spagnolo, si sono alternati: "Di notte c'erano le stelle" di Naked Panda, "Il Pasquino" di Alessandra Atzori, Milena Tipaldo, "Il volo di Aquilino" di Davide Melis, "L'Ultima Habanera" di Carlo Costantino Licheri, "L'uomo del mercato" di Paola Cireddu, "Marina, Marina!" di Sergio Scavio e "Un piano perfetto" di Roberto Achenza. Un grande successo per questo festival che dal 2014, anno dello storico Festival Visioni Italiane della Fondazio...
Visioni Sarde approda in Grecia
Cultura, eventi

Visioni Sarde approda in Grecia

Dopo Istanbul il cinema sardo sbarca in Grecia con Visioni Sarde. L’Ambasciata d’Italia in Grecia e l’Istituto Italiano di Cultura di Atene in collaborazione con l’AIAL, associazione culturale italo-ellenica, hanno inserito i cortometraggi della rassegna nell'ambito di un articolato programma di promozione del Cinema italiano in Grecia. La circuitazione in Grecia, realizzata con proiezioni in presenza attraverso la Rete di Cooperazione Culturale italo-ellenica e con il sostegno della Federazione Nazionale Cineclub di Grecia è coordinata dal Segretario Generale dell’AIAL dr Enzo Bonanno, parallelamente alla diffusione in streaming attraverso la piattaforma Shift72. Nell'isola di Leros la rassegna è stata già programmata presso la terrazza dell’Artemis a Platanos per sabato 20 agosto n...