Tag: Visioni Sarde

Tortolì. Due serate dedicate  al giovane cinema Sardo di “Visioni Sarde”
eventi

Tortolì. Due serate dedicate al giovane cinema Sardo di “Visioni Sarde”

Due serate a tutto cinema a Tortolì. Il 18 e 19 settembre l'Ex Blocchiera Falchi in via Eleonora d'Arborea sarà il palcoscenico di due serate dedicate alle nuove opere cinematografiche proposte dalla rassegna "Visioni Sarde".  L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Sĭmul con la cura dell'art director Antonio Ghironi, regista, attore teatrale, sceneggiatore e videomaker. Nella prima serata del 18 settembre sono in programma: "Gabriel" di Enrico Pau, "Fragmenta" di Angelica Demurtas, "Destino" di Bonifacio Angius e "Dakota dynamite" di Valerio Burli. In rapida successione saranno proposte opere di qualità molto diversificate per temi, linguaggio espressivo e intenti estetici. Si parte dai richiami rinascimentali e colori preraffaelliti delle superbe immagini di "Gabriel" pe...
Rassegna Visioni Sarde proiettata a Monaco di Baviera: ospite d’onore il regista Valerio Burli
home

Rassegna Visioni Sarde proiettata a Monaco di Baviera: ospite d’onore il regista Valerio Burli

DESTINO di Bonifacio-Angius Si è conclusa con grande successo la seconda trasferta all'estero della rassegna "Visioni Sarde". Ospite d'eccezione il 10 settembre, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera, è stato Valerio Burli, regista di "Dakota Dynamite". Il regista non ha origini sardi ma dal suo corto e dalle sue parole arriva un amore ed una passione fortissima verso la nostra regione, le sue persone e le sue storie. Il suo corto è ambientato “da qualche parte in Sardegna, nel 1992” come chiarito dai titoli di testa in stile western. Una bambina in vacanza nell'isola viene rapita dall'Anonima Sequestri. Cercherà l'aiuto della sua eroina di fumetti preferita. "Dakota Dynamite - ha scritto Burli nelle note di regia -  prende spunto da vicende drammatiche del ...
‘VISIONI SARDE’ in  Giordania all’European Film Festival
eventi

‘VISIONI SARDE’ in Giordania all’European Film Festival

La rassegna voluta dalla Regione Sardegna per promuovere il nuovo cinema "Made in Sardegna" rappresenterà l'Italia nell'ambito della 32a edizione dell'European Film Festival (EUFF) che si svolgerà on-line dal 3 al 13 settembre 2020. È, questo, il festival di cinema straniero più longevo in Giordania, finanziato dall'Unione Europea e organizzato da EUNIC (European Union National Institutes for Culture) insieme alle ambasciate degli Stati membri dell'UE e agli istituti culturali e linguistici dell'UE. L'edizione di quest'anno presenterà film provenienti da 19 nazioni, tutti sottotitolati in inglese e in lingua araba. "Visioni Sarde" è stata inserita nella serata dedicata all'Italia in programma il 7 settembre, organizzata dalla Società Dante Alighieri - Comitato di Amman e dall'Ambasciata d'...
Il 14 agosto la rassegna cinematografica “Visioni Sarde” farà tappa a Montresta
eventi

Il 14 agosto la rassegna cinematografica “Visioni Sarde” farà tappa a Montresta

Venerdì 14 agosto alle ore 22 "Visioni Sarde" sarà a Montresta con una proiezione sotto le stelle presso l'anfiteatro comunale. Il tour nell'isola della rassegna cinematografica dedicata al nuovo cinema sardo ci consente di scoprire posti forse meno conosciuti dal turismo di massa rispetto alle rinomate spiagge, ma ugualmente straordinari per ricchezze naturalistiche e culturali. Luoghi che custodiscono in realtà le radici più profonde della Sardegna e che vale la pena di scoprire e visitare, magari sfruttando proprio l’occasione di un appuntamento con i cortometraggi di “Visioni Sarde”.  La natura è stata particolarmente generosa con Montresta. Il piccolo centro che sorge su un collina della Planargia, a 15 chilometri da Bosa, si fa ammirare per la bellezza dei paesaggi, i prof...
“Visioni Sarde”, rassegna del giovane cinema sardo farà tappa a Santadi
eventi, Sardegna

“Visioni Sarde”, rassegna del giovane cinema sardo farà tappa a Santadi

Sarà a Santadi la seconda tappa del tour intrapreso da "Visioni Sarde". Dopo le bellezze naturalistiche di Narcao, dove sarà ospitata venerdì 7 agosto, la rassegna cinematografica voluta dalla Regione Sardegna-Assessorato del Lavoro e sostenuta da Sardegna Film Commission si fermerà il giorno dopo (8 agosto) in un posto di rinomate attrazioni naturalistiche e culturali. Parlare del giovane cinema sardo espresso da "Visioni Sarde" ci dà quindi anche l'occasione di parlare delle eccellenze ambientali e turistiche offerte dai luoghi toccati dal suo percorso itinerante in Sardegna. Santadi è infatti un posto unico da visitare: foreste incontaminate, grotte di straordinaria bellezza, vestigia del passato, specialità enogastronomiche, rispetto e custodia delle tradizioni. La natura. San...
VII edizione concorso Visioni Sarde: “VALERIO” di Gianni Cesaraccio vince il primo premio
Cultura

VII edizione concorso Visioni Sarde: “VALERIO” di Gianni Cesaraccio vince il primo premio

Fame tratto da "Valerio" di Gianni Cesaraccio Gianni Cesaraccio con "Valerio" si è aggiudicato il Primo Premio della settima edizione di "Visioni Sarde". La Giuria - presieduta da Elvira Serra e composta da Franca Farina, Alberto Masala, Bruno Mossa, Sergio Naitza, Antonello Zanda e Davide Zanza - ha motivato il riconoscimento con queste parole: "La macchina da presa si muove in equilibrio tra gli espedienti miserabili di Valerio - meschino, cinico e ladro - e sulle sue abissali vacuità, privo di ogni dubbio etico. Grande merito agli interpreti, con una nota particolare per Vanni Fois. Il regista ci conduce senza indecisione ad un finale privo di redenzione". Il Premio FASI è stato invece assegnato a Angelica Demurtas, giovane regista di "Fragmenta",  con la s...
Visioni Sarde ad Ortueri: proiezioni di film di qualità
eventi

Visioni Sarde ad Ortueri: proiezioni di film di qualità

Ortueri. Il Circolo "Su Nuraghe" di Alessandria e l’Associazione Malik di Cagliari hanno organizzato con il comune di Ortueri (NU) un duplice appuntamento cinematografico. Il primo avrà luogo il 2 marzo, il secondo il 16. Le manifestazioni si inseriscono nell'ambito di “Visioni made in Sardegna”, la rassegna itinerante promossa dalla Fondazione Sardegna Film Commission che prevede la diffusione di ben 41 film, cortometraggi e documentari realizzati nell'isola e connessi a “Heroes 20.20.20.”, il progetto della Fondazione Sardegna Film Commission dedicato alla tutela dell’ambiente e alla diffusione di buone pratiche ecosostenibili. Oltre a questi lavori, nel programma di “Visioni made in Sardegna” figurano diversi lungometraggi come L’uomo che comprò la luna di Paolo Zucca, Ovunque pro...
All’UNLA di Oristano – VISIONI SARDE
Attualità, Cultura, eventi, home

All’UNLA di Oristano – VISIONI SARDE

La FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, presentano Visioni Sarde, con la Proiezione di nove corti giunti in finale all'omonimo Concorso Cinematografico. L'evento si svolgerà Lunedì 2 dicembre 2019 ore 17,30 nella  Sala del Centro Servizi Culturali dell'UNLA ad Oristano. Questo il programma: “Dans l’attente” di Chiara Porcheddu - 03’05” “Eccomi (Flamingos)” di Sergio Falchi - 10' “Il nostro concerto” di Francesco Piras - 15' “La notte di Cesare” di Sergio Scavio - 19' “Sonus” di Andrea Mura - 3'10'' “Spiritosanto – Holy spirit” di Michele Marchi - 19' “The wash – la lavatrice” di Tomaso Mannoni - 21' “Warlords” di Francesco Pirisi - 5' "L'Unica Lezione" di Peter Marcias - 15' VISIONI SARDE si pro...