Inteso generalmente come l'impatto violento tra un aeromobile ed uno o più volatili, il “Wildlife strike” è un evento statisticamente rilevante nel mondo aeronautico, sopratutto sui cieli italiani.
Secondo i dati offerti dall’Unione europea, nel biennio 2016 /2017 in Italia si sono avuti circa il doppio degli eventi “Birdstrike” e “Collision Wildlife” della media dei paesi comunitari.
Le conseguenze, sia in termini di sicurezza che di economia, spingono il settore aeronautico verso nuove tecnologie e soluzioni per monitorare e rendere meno invasivo il fenomeno.
Per fare il punto sulla situazione, per valorizzare l'utilizzo dei droni e gli aeromobili a pilotaggio remoto come il sistema Aquila 100, Sogaer e Ifsc (Italian Flight Safety Committee) promuovono un workshop in programma s...