Tag: West Nile

 Oristano, una cornacchia positiva alla West Nile e uno storno all’Usutu Virus
Oristano

 Oristano, una cornacchia positiva alla West Nile e uno storno all’Usutu Virus

A Oristano una cornacchia è risultata positiva alla Febbre del Nilo (West Nile) e uno storno all’Usutu Virus.“La situazione è sotto controllo”, ha esordito  il dottor Enrico Vacca, direttore del Servizio di Sanità Animale della Asl 5, “per i cittadini rimangono valide le stesse precauzioni da adottare, già comunicate perprevenire i contagi del virus della Febbre del Nilo”.I CONTAGI La cornacchia, ritrovata morta nella località Pardu Accas, in territorio del Comune di Oristano, ha contratto il virus della West Nile. Mentre uno storno, morto in pieno centro a Oristano, ha contrattoil virus Usutu. E’ stato l’Istituto Zooprofilattico della Sardegna a comunicare i due contagi alla Asl 5 di Oristano. Si attende ora solo la conferma del centro di referenza nazionale dell’Istituto ZooprofilatticoS...
West Nile. Morta la donna ricoverata a Cagliari
Cronaca

West Nile. Morta la donna ricoverata a Cagliari

 È morta in ospedale a Cagliari la donna di Marrubiu, che due giorni fa è risultata positiva alla Febbre del Nilo, settimo caso accertato in Sardegna. La donna, da quanto si apprende, era affetta anche da altre patologie ed era già ricoverata in ospedale La notizia della morte della donna ha fatto subito il giro del paese d'origine, dove adesso c'è preoccupazione. "Ho ricevuto qualche ora fa la notizia, siamo vicini alla famiglia - ha detto all'ANSA il sindaco di Marrubiu, Luca Corrias - sia il 15 settembre che nei giorni scorsi abbiamo sollecitato la Provincia di Oristano affinché intervenga subito con le disinfestazioni.    Vogliamo che avvengano non solo nella borgata di Sant'Anna ma nella totalità del paese, vista la densità di zanzare e che è attraversato da un corso d'acqua". (AN...
West Nile, primo caso in Emilia Romagna. Sintomi della malattia
Cronaca

West Nile, primo caso in Emilia Romagna. Sintomi della malattia

Modena. Primo caso di malattia da West Nile, ieri, a Modena: si tratta di una persona di 75 anni, attualmente ricoverata in Neurologia all’ospedale civile di Baggiovara. La presenza del virus West Nile è stata riscontrata in zanzare catturate nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Ferrara, a partire dall’inizio del mese di luglio, con un anticipo di circa 10 giorni rispetto all’anno scorso. Per questo, la Regione Emilia-Romagna tiene alta l’attenzione, grazie anche alla campagna di comunicazione, avviata nei mesi scorsi. Il virus West Nile è endemico, ovvero presente in maniera stabile, nella nostra regione e in quelle del bacino padano. Il suo ciclo di moltiplicazione si sviluppa fra alcune specie di uccelli e le nostre zanzare comuni&nbs...
Febbre del Nilo, l’assessore Arru rassicura: “Non esiste un’emergenza”
Politica, salute, Sardegna

Febbre del Nilo, l’assessore Arru rassicura: “Non esiste un’emergenza”

I tre casi ufficiali denunciati sinora dal nosocomio oristanese San”Martino” e la sacca di sangue intercettata il 3 settembre non configurano una emergenza “West Nile” sull'isola. “Non esiste un’emergenza Febbre del Nilo, la situazione rientra nella normalità ed è costantemente monitorata su tutto il territorio regionale. Piuttosto, alla popolazione suggeriamo di attivare le più comuni norme di prevenzione per evitare di esporsi alle punture delle zanzare, in quanto gli interventi di disinfestazione non possono debellare del tutto larve e insetti adulti”. Cosi l'assessore della Sanità Luigi Arru rassicura la popolazione nella conferenza stampa odierna tenutasi insieme ai componenti dell’Unità di crisi sulla West Nile Disease, quest'ultima convocata ogni qualvolta ci sia la segnalazio...