Tonara – Concorso letterario in lingua sarda “Po Peppinu Mereu” Anno 2022

1 0
Read Time:4 Minute, 26 Second

La Comunità Tonarese promuove per l’anno 2022 il Concorso Letterario dedicato al suo poeta, Peppino Mereu. In questa edizione sono stati
contemplati alcuni aspetti innovativi:

  • in primo luogo una Sezione dedicata alla partecipazione delle scuole attraverso la produzione di storie, racconti, saggi, commedie in lingua
    sarda, in una qualsiasi variante;
  • la riconferma della Sezione che comprende composizioni in musica e versi;
  • la trasformazione della Sezione paesana in Sezione locale/territoriale.
    Pertanto l’Associazione Culturale Coro Polifonico Femminile, il Comune di Tonara, la Segreteria organizzativa del Premio e la Giuria vi
    invitano a prendere visione del presente bando e a partecipare.
    Art. 1 – ARTICOLAZIONE DEL PREMIO LETTERARIO.
    Sezione A – Poesia in lima sarda in rima. Aperta a tutte le varianti linguistiche della Sardegna (compreso il Tonarese).
    Sezione B – Poesia in lima sarda a versos lìeros. Aperta a tutte le varianti linguistiche della Sardegna (compreso il Tonarese).
    Sezione C – Iscrie unu contu. Come già illustrato, tale Sezione prevede il coinvolgimento delle scuole: gruppi di alunni, o classi possono
    partecipare attraverso la realizzazione di elaborati che non devono superare le sei cartelle (max 40 righe per pagina).
    Sezione D – Poesia in lima sarda in d-unu foeddare de logu nostu (variante locale). Per varianti locali si intendono quelle della Barbagia di
    Belvi, del Mandrolisai, della Brabaxana e del Barigadu. Aperta a residenti o emigrati che utilizzano una di queste varianti.
    Sezione E – Poesia e musica. Potranno essere presentati arrangiamenti musicali di versi in sardo, canzoni rock o pop, componimenti in rap,
    componimenti polifonici o a tenore o in altre forme popolari o tradizionali. Gli adattamenti musicali potranno essere fatti su versi originali o
    tratti dalle poesie del poeta Mereu.
    Art. 2 – PREMI
    L’Associazione Culturale Coro Polifonico Femminile Tonara elargirà i seguenti premi in denaro:
    SEZIONE A – Poesia in lima sarda in rima
    1° premio € 400,00
    2° premio € 250,00
    3° premio € 150,00
    SEZIONE D – Poesia in lima sarda in locali
    1° premio € 250,00
    2° premio € 150,00
    3° premio € 100,00
    SEZIONE B – Poesia in lima sarda a versos lìeros
    1° premio € 400,00
    2° premio € 250,00
    3° premio € 150,00
    SEZIONE E – Poesia e musica
    1° premio € 500,00
    2° premio € 350,00
    3° premio € 250,00
    SEZIONE C – Iscrie unu contu
    1° premio € 300,00
    2° premio € 200,00
    3°premio € 150,00
    Art. 3 – MODALITÀ DÌ PARTECIPAZIONE
    La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita. Ogni partecipante deve far pervenire i propri elaborati inediti e mai presentati in altri concorsi,
    entro e non oltre, pena l’esclusione, il 30 OTTOBRE 2022 (farà fede la data del timbro postale). Sul plico contenente l’elaborato dovrà essere
    chiaramente indicata la Sezione per la quale si intende partecipare. La mancata indicazione della Sezione può essere motivo di
    esclusione.
  • I lavori inviati resteranno di proprietà del Coro Polifonico Femminile Tonara, che si riserva i diritti di pubblicazione, in tutto o in parte, e di altro
  • eventuale utilizzo culturale. Per tutte le Sezioni, gli elaborati dovranno pervenire dattiloscritti, in un’unica copia, e potranno essere firmati con
  • uno pseudonimo. Il nome dell’autore, con indirizzo, numero di telefono e indirizzo mail, compreso lo pseudonimo, dovranno essere inseriti,
  • all’interno di una busta più piccola, sigillata su tutti i lembi di chiusura, da inserire all’interno del plico. Il carattere utilizzato dovrà essere calibri
  • Non è ammesso inserire titoli o altre scritte, a parte il titolo della poesia/prosa. Le poesie non dovranno superare i 50 versi e gli scritti in
    prosa le 6 pagine di 40 righe da 50 battute. È opportuna l’eventuale spiegazione di parole o frasi idiomatiche. Per la prosa e le brevi opere teatrali
    si richiede la traduzione obbligatoria in lingua italiana. È ammessa la facoltà di concorrere in più Sezioni, ma con opere diverse. Tutte le poesie e
    gli elaborati devono essere inediti e non premiati o segnalati in altri concorsi. Le opere dovranno pervenire alla:
    SEGRETERIA DEL CONCORSO “PO PEPPINU MEREU”
    c/o Coro Polifonico Femminile Tonara
    Viale della Regione Sn
    08039 Tonara (Nu)
    Art. 4 – LA GIURIA DEL PREMIO
    La Giuria è composta da docenti, studiosi e intellettuali sardi e musicisti. Il giudizio della Giuria è insindacabile. La Giuria potrà eventualmente
    destinare segnalazioni di merito a elaborati che non abbiano ottenuto uno dei premi previsti.
    Art. 5 – SVOLGIMENTO DELLE VOTAZIONI.
    Gli elaborati saranno consegnati ai membri della giuria che decreterà il vincitore, tramite votazioni. Ai fini di garantire il corretto svolgimento
    delle operazioni, dovranno essere presenti tutti i membri della giuria. Ogni giurato segnalerà le otto opere migliori appartenenti a ciascuna
    Sezione; il numero potrà essere inferiore qualora gli elaborati presentati non superino il numero di otto. I giurati dovranno votare il primo, il
    secondo e il terzo classificato tra tutte le opere segnalate.
    Art. 6 – PREMIAZIONE
    La manifestazione conclusiva con la consegna del Premio avrà luogo il giorno 8 Dicembre 2022. I vincitori saranno avvisati per tempo tramite
    comunicazione telefonica.
    Art. 7 – RICONOSCIMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELL’IDENTITÀ SARDA
    Nell’ambito del Concorso Letterario Peppinu Mereu è prevista l’assegnazione di un riconoscimento a una personalità della cultura sarda o legata
    alla Sardegna che si sia distinta per aver difeso e tutelato i valori dell’identità sarda.
    ART. 8 – ACCETTAZIONE DELLE NORME DEL CONCORSO E TUTELA DELLA PRIVACY
    La partecipazione al Premio comporta la piena accettazione e conoscenza delle norme indicate nel presente bando e regolamento, oltre che il
    consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 (Dgpr). Copia del presente bando potrà essere visionato
    sul sito del comune di Tonara: https://www.comunetonara.it/index.php
print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *