

Si è tenuto mercoledì 17 luglio, dalle ore 17.30 presso la sede di Confindustria
Sardegna Meridionale in Viale Colombo 2, Cagliari, l’incontro “Il tuo futuro è la
nostra impresa. Transizione 5.0 e cyber-sicurezza, nuovo motore di crescita e
strumenti per la protezione dai rischi informatici” promosso da Intesa Sanpaolo.
In questa occasione, è stato presentato il programma nazionale del Gruppo
bancario, “Il tuo futuro è la nostra impresa”, che prevede lo stanziamento di 120
miliardi di euro fino al 2026 per supportare i progetti delle piccole e medie imprese:
di questi 2,4 miliardi per le imprese della Sardegna.
“Il nuovo “Piano Transizione 5.0” mira a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e
nella transizione green delle imprese attraverso un innovativo schema di crediti
d’imposta, con risorse pari a circa 13 miliardi nel biennio 2024-2025.
Una importante opportunità per le aziende del nostro territorio, messe già a dura
prova dall’aumento dell’inflazione, dai persistenti costi energetici e dalle tensioni
geopolitiche globali – ha dichiarato nei saluti iniziali Antonello Argiolas, Presidente
Confindustria Sardegna – Iniziative come questa del Gruppo Intesa Sanpaolo, che
mirano a supportare le PMI, sia dal punto di vista finanziario che tecnico, in settori
strategici come la sostenibilità, la digitalizzazione e la cyber-sicurezza, sono
strumenti indispensabili per mantenere la competitività delle nostre imprese e
garantirne la crescita e lo sviluppo”.
L’incontro si è sviluppato su tre ambiti prioritari, Transizione 5.0 ed energia, sviluppo
internazionale e nuovi mercati, digitalizzazione e sicurezza, e si è concluso con un
rinnovato impegno del Gruppo Intesa Sanpaolo e di Confindustria Sardegna
Meridionale a supporto delle PMI sarde.
