Tumori testa-collo: a Sassari la campagna “Tieni la Testa sul Collo. Un controllo può salvarti la vita”

0 0
Read Time:2 Minute, 48 Second

Sassari. La campagna “Tieni la testa sul collo. Un controllo può salvarti la vita”  è promossa dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui tumori testa-collo. L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito della più ampia Make Sense Campaign, prevede il coinvolgimento del pubblico attraverso visite gratuite/infopoint/convegni presso i Centri ORL di strutture ospedaliere.

A Sassari martedì 17 e mercoledì 18 settembre, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, sono previste prime visite di valutazione presso l’Istituto di Otorinolaringoiatria – Cliniche Universitarie Stecca Bianca, Viale San Pietro Scala C I Piano 12 – Sassari.

 Una giraffa con la testa ‘sopra le nuvole’, uno struzzo con la testa ‘sotto la sabbia’ e una lumaca che spia il mondo da dentro il proprio guscio. È l’istinto a nascondersi di fronte alla paura, quello che accomuna animali e uomini. È in occasione della Make Sense Campaign (16-20 settembre) che l’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) sceglie il mondo animale per rivolgere un invito forte e chiaro alla popolazione. Scendi dalle nuvoleEsci dal guscioNon mettere la testa sotto la sabbia sono infatti i messaggi che invaderanno le piazze e i numerosi Centri specialistici dell’area Nord Ovest: Sassari, Milano, Brescia, Candiolo, Torino, Aosta, Genova, Lucca e Cremona per invitare i cittadini a non sottovalutare i tumori della testa e del collo e sottoporsi ai controlli diagnostici necessari.

“Tieni la testa sul collo. Un controllo può salvarti la vita” è il claim di questa campagna di sensibilizzazione che, giunta alla sua seconda edizione, scende in campo con numerose iniziative su tutto il territorio nazionale.

Circa 30 Centri specialistici di tutta Italia apriranno le porte al pubblico per favorire una cultura della prevenzione e della diagnosi tempestiva nel trattamento dei tumori testa-collo – sottolinea il Prof. Valentino Valentini, Presidente AIOCC (Associazione Italiana Oncologia Cervico Cefalica). Anche a Milano, Brescia, Candiolo, Torino, Aosta, Genova, Sassari, Lucca e Cremona sarà possibile ricevere informazioni, effettuare uno screening gratuito e ricorrere, laddove richiesto, all’ausilio di uno specialista. I sintomi dei tumori della testa e del collo sono spesso insidiosi perché confusi con normali manifestazioni quali: gonfiore al collo, deglutizione dolorosa o faticosa, naso chiuso da una narice e/o sanguinamento dal naso, raucedine persistente, mal di gola e o bruciore alla lingua, lesioni orali e/o rosse o bianche nel cavo orale. In presenza – conclude il Prof. Valentini – di uno di questi sintomi che perdurano per almeno tre settimane, non bisogna perdere tempo e andare subito dal medico per un consulto: un controllo ed una diagnosi precoce possono salvare la vita”.

La campagna Make Sense è un’iniziativa promossa dalla Società Europea dei Tumori Testa Collo (European Head and Neck Society, EHNS). Con questa iniziativa, l’EHNS mira ad aumentare la consapevolezza dei sintomi legati ai tumori della testa e del collo e conseguentemente a promuovere un tempestivo ricorso al medico e una diagnosi precoce.

Anche se gli uomini hanno da due a tre volte più probabilità di sviluppare il cancro della testa e del collo, l’incidenza è in aumento nelle donne. Questo tumore è più comune nelle persone di età superiore ai 40 anni, ma c’è stato un recente aumento tra le persone più giovani2. Il 75% delle neoplasie di testa e collo sono causate da fumo e alcol1.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *