
E’ il giorno dello shopping compulsivo, una volta c’erano i saldi, ma quello era il neolitico del commercio, roba da matusa.
Oggi dove tutto è globale e moderno c’è il Black Friday, il giorno dove per essere al passo, si spende, si acquista, ci si lascia andare ai desideri. Oggi l’argomento numero uno è questo e non se ne parla solo in televisione, sui giornali e nelle radio; il tema è quello anche sul posto di lavoro, nelle scuole; nessuno sfugge alla follia del Black Friday, giovani e meno giovani, tutti sono interessati al grande affare, all’imperdibile sconto dell’anno.
Fenomeno sociologico di importazione d’oltreoceano, il Black Friday è nato negli Stati Uniti: il primo in assoluto risale al 1924, quando la Macy’s, catena di grande distribuzione statunitense organizzò a New York una imponente manifestazione per festeggiare l’inizio del periodo natalizio, proprio il venerdì successivo al giorno del Ringraziamento. Da quel momento in poi, sopratutto dagli anni ’80, l’usanza è letteralmente esplosa.
Ma perchè proprio Black Friday ? Sembra che l’origine della qualificazione “nera” della giornata, derivi dal fatto che gli incassi, una volta, si compilavano a penna: l’inchiostro nero era il segno dei guadagni, mentre quello rosso indicava le perdite. E così il Black Friday sarebbe diventato il giorno in cui, chi vende tanto per via dei ribassi e delle offerte, chiuderà la giornata lavorativa in festa, facendo il pieno di numeri in nero.
Oggi il Black Friday è importante sotto l’aspetto commerciale: studiato dagli analisti economici come importante indicatore sia per ciò che possa essere la capacità di spesa dell’utenza, quanto valido indicatore sulla predisposizione e tendenza agli acquisti per un settore commerciale piuttosto che un altro.
Stime valutano che solo in Europa usciranno dalle tasche dei festanti compratori, ben un miliardo e mezzo di euro con un incremento di vendite del 30% medio, su tutti i beni merceologici.
Parola d’ordine quindi, comprare a più non posso e in questo modo circa dodici milioni di italiani oggi si daranno da fare, sia con lunghe code magari fin dalle primissime ore del mattino a presidiare l’ingresso dei grandi magazzini ma anche – e più comodamente – davanti allo schermo di un personal computer a “svetrinare” online praticando senza remore l’e-commerce.
Si acquista di tutto, oggi è così: dallo smartphone, all’elettrodomestico più classico, dal prodotto high-tech innovativo al più consumistico abbigliamento; ma anche viaggi o addirittura, per i più sportivi, maratone in giro per il mondo a prezzi scontatissimi.
Quindi tutto in sconto ? Sembra proprio di sì, se si pensa che a Cologno Monzese una impresa di pompe funebri ha predisposto una offerta Black Friday di servizio funebre, vantaggiosissima solo per oggi, compri ora e utilizzi quando sarà il momento.
Prezzi scontati, niente escluso, tranne che nelle farmacie: l’anziana signora che pretendeva lo sconto sulle pasticche antidolorifiche, purtroppo è rimasta delusa.
Verrebbe da dire: ma questo Black Friday converrà davvero? O qualche fregatura sarà dietro l’angolo? Il dubbio rimane, ma ormai la mezzanotte è vicina e da domani si passerà a programmare i prossimi acquisti, quelli natalizi.
Alberto Porcu Zanda
