UNICEF/povertà educativa: al via primo Forum Territoriale online del progetto Lost in Education a Selargius

0 0
Read Time:2 Minute, 43 Second

Continuano le attività del progetto “Lost in education” con l’avvio del primo Forum Territoriali Online a Selargius il giorno 6 novembre 2020 alle ore 11.00. Diretta streaming (YouTube e Facebook) dalla pagina https://www.unicef.it/lostineducation
Il forum coinvolge gli studenti e le studentesse delle classi 3C, 3D e 3E dell’Istituto Comprensivo Su Planu di Selargius.
Introduce e modera Elisabetta Atzeni, giornalista TGR Sardegna.
Parteciperanno all’evento il Dirigete scolastico Francesco Depau, la presidente del Comitato UNICEF di Cagliari Orsola Apice, il Presidente nazionale di Arciragazzi Camillo Cantelli e la Garante Infanzia e Adolescenza della Regione Sardegna Grazia Maria De Matteis.
Sono previsti gli interventi di Virginia Meo (Project Manager UNICEF Italia), Valentina Sias (Community Manager Sardegna UNICEF Italia), Roberta Relli (Assessore politiche culturali Comune di Selargius), Guttuso Maria Luisa
(bibliotecaria e operatore del RTI MEM – Mediateca del Mediterraneo di Cagliari), Sanna Stefania (Funzionario Comunale dell’Ufficio Archivio Storico e Biblioteche del comune di Cagliari. Gianni Tronci (Responsabile tecnico e organizzativo settore giovanile e Scuola calcio Ferrini Cagliari), Romina Corona (Socia della Banda musicale dell’Associazione “Stanislao
Silesu” di Samassi), Monica Pitturru (Presidente A.S.D. Gymnos), Claudia Secci e Laura Pinna (Università di Cagliari).
I Forum Territoriali virtuali del progetto dell’UNICEF Italia “Lost in Education”, sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, rappresentano luoghi di incontro e confronto tra ragazzi, docenti, famiglie, agenzie educative, attori del terzo settore, del profit, enti pubblici e realtà che si occupano di minorenni, a livello territoriale. All’interno dei Forum si attiveranno Tavoli di partecipazione attiva, in cui scambiare buone prassi e individuare
strategie comuni alle situazioni di povertà educativa o di disagio sociale. Al centro delle discussioni nei tavoli sarà il Manifesto The future we want, l’Agenda dei ragazzi e delle ragazze per il futuro post COVID 19 delle proprie comunità educanti; e la Mappa di comunità educante, esito del lavoro di mappatura dei ragazzi e delle ragazze dei luoghi, fisici e
simbolici, e degli enti e/o associazioni che considerano “educanti”: una mappa territoriale, che potrà essere base per l’avvio di un processo collettivo verso patti educativi territoriali.
Attraverso “Lost in education”, l’UNICEF Italia e i partner intendono: migliorare il benessere dei ragazzi e la loro capacità personale di percepirsi come attori trasformativi della propria comunità scolastica e di vita (soft skills di cittadinanza attiva); rafforzare la centralità della scuola come luogo educativo e aumentare il supporto della comunità educante; sviluppare una comunità educante in cui gli attori sociali siano capaci di riconoscere le proprie competenze educative e prendersi carico del processo educativo
PROGETTO LOST IN EDUCATION – Il progetto, sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che vede l’UNICEF Italia come capofila in collaborazione con Arciragazzi (Nazionale, Sicilia, Liguria, Lazio, Lombardia, Taranto) e con ARCI Liguria, viene realizzato in 20 scuole secondarie di primo e secondo grado
(13 Istituti Comprensivi e 7 Scuole Superiori) di 7 regioni in Italia (Lazio, Lombardia, Sicilia, Puglia, Liguria, Sardegna, Friuli Venezia Giulia) e ha l’obiettivo di rendere questi ragazzi e ragazze, insieme con i loro genitori e insegnanti, consapevoli del cambiamento che possono operare nella società diventando essi stessi “pontieri” tra scuole e altri attori della comunità
educante.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *