Cagliari è la quinta città scelta per il “Viaggio della Costituzione”, un percorso idealmente articolato in dodici città italiane i per festeggiare i 70 anni del caposaldo istituzionale della Repubblica italiana.
Da oggi sino al 30 gennaio, l’Ex Manifattura Tabacchi è il luogo dove vedere filmati storici, leggere frasi celebri di personaggi chiave ed ascoltare i commenti audio affidati alle parole di Roberto Benigni
Una scelta non dettata dal caso considerato che l’articolo 5 della Costituzione afferma che “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento”.
Il sindaco Massimo Zedda, nella conferenza stampa di presentazione, dichiara: “L’attualità del pensiero che sta alla base della Costituzione, continua a consentire aperture innovative sui diritti e sulle libertà, per la piena affermazione della persona in quanto tale, in seno alla comunità. Inoltre ricorre anche il settantesimo anniversario dello Statuto sardo, approvato con legge costituzionale nel febbraio 1948”.
Il presidente del Consiglio comunale Guido Portoghese aggiunge: “È significativo che a Cagliari, in Sardegna, “Il viaggio della Costituzione” affronti il tema dell’autonomia e il decentramento in un momento storico particolare in cui la riorganizzazione degli enti locali catalizza l’attenzione sia della politica, che dell’opinione pubblica.”
A margine dell’evento, a partire da giovedì 11 gennaio, dalle 11,30 alle 12,30 è prevista una serie di incontri tematici tra gli alunni cagliaritani e docenti universitari come Gianmario Demuro , Roberto Cherchi, Pietro Ciarlo, Marco Betzu, Giovanni Coinu, Pietro Ciarlo e Andrea Fenu,
Significativo l’apporto degli studenti del Liceo Siotto di Cagliari pronti a condurre i visitatori alla scoperta della Carta fondamentale dello Stato, della Carta De Logu del Regno Giudicale di Arborea, del Codice feliciano, dello Statuto Albertino, della proclamazione del Regno d’Italia e degli altri importanti atti degli legati alla vita politica della Sardegna.