
Scatta il semaforo verde per la edizione numero trentatré del premio “Giuseppe Dessi”, il concorso letterario intitolato allo scrittore sardo scomparso nel 1977.
Dal 17 al 23 settembre (giornata di proclamazione e premiazione dei vincitori), nella cittadina del Medio Campidano si succederanno presentazioni, spettacoli, mostre e incontri di contorno
Come tradizione, il premio si compone di due sezioni, Narrativa e Poesia e fra tutte le opere iscritte, verrà individuata una terna di finalisti per entrambe le categorie. Per ciascuna di esse,
la giuria, presieduta da Anna Dolfi, selezionerà il vincitore.
Non è ancora tutto perché sono previsti anche il Premio Speciale della Giuria (valore di cinque mila euro) e il Premio Speciale della Fondazione di Sardegna (un riconoscimento che la giuria si riserva di attribuire a un autore o a un’opera di vario genere letterario).
Nella scorsa edizione, sono state iscritte 348 opere (227 di narrativa e 121 di poesia) e nell’albo d’oro del “Dessi”, compaiono fra gli altri i nomi degli scrittori Marcello Fois, Michela Murgia, Niccolò Ammaniti e dei poeti Elio Pecora, Alba Donati, Alda Marini, Maria Grazia Calandrone.
La manifestazione è aperta a narratori e poeti in lingua italiana con lavori pubblicati dopo il 31 gennaio 2017.
Per info e regolamento, si può consultare il sito www.fondazionedessi.it, sulla pagina Facebook.
Inoltre la segreteria organizzativa risponde ai numeri 0709314387, 3474117655, 3406660530, e
all’indirizzo di posta elettronica fondessi@tiscali.it.
